libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Letteratura & cinema / Literature & Cinema

Rivista internazionale / An International Journal


Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


*


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition

NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

LA MODERNITÀ LETTERARIA
Rivista a cura della MOD, Società italiana per lo studio della modernità letteraria

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

Volume 16, 2023
Pp. 144

Online

Questioni: Luca Clerici, «Se dovessi tornare a scrivere quel libro lo farei come l’ho fatto». Le strategie di semplificazione nei Malavoglia; Aldo Maria Morace, Una riscrittura pirandelliana? Il caso di Suo marito; Saggi: Anna Dolfi, Dessí, la Sardegna e lo spazio del tempo interiore; Clelia Martignoni, Dante Arfelli e I superflui. Quale superfluità, quale trauma?; Stefano Bottero, «Dell’anima ben poco». Note su ontologia e poetica di Cristina Campo; Inediti rari dispersi: Valentina Gallo, Le Maschere nude del 1932-1939: un’ultima volontà d’autore?; Siriana Sgavicchia, Preistoria del codice siciliano. Stefano D’Arrigo poeta; Recensioni: Lia Fava Guzzetta, La scrittura autoriflessiva. Una vita di Svevo e altri saggi. In appendice gli scritti di «Solaria» su Svevo (Nicola Merola); Bassani, Poesie complete, a cura di Anna Dolfi, premessa di Paola Bassani (Nicola Turi).

*

Volume 15, 2022
Pp. 208

Online

Questioni: Giuseppe Langella, Editoriale. La letteratura antagonista. Modernità e potere; Marco Manotta, I ritorni di Tristano e l’amore che non ritorna; Saggi: Beatrice Stasi, Uomini e cani nelle varianti da Argo e il suo padrone a Dalle memorie di un cane; Alberto Comparini, Montaigne, Weininger e la filosofia dei corpi. Un dramma borghese di Guido Morselli; Maria Rizzarelli, «Era rimasta solo la bellezza». Il mito di Marilyn da Sciascia a Tabucchi; Inediti rari dispersi: Annamaria Andreoli, Questa sera si recita a soggetto. Una lettera inedita di Guido Salvini a Pirandello; Carla Pisani, Una conferenza di Dario Niccodemi a Buenos Aires; Laura Giurdanella, Il giovane Ungaretti: una «Voce» ancora inedita dal «Messaggero Egiziano»; Nicola Merola, Per Mario Lavagetto, con il suo saggio del 1967 Il critico sulle tracce di Orfeo; Recensioni: Salvatore Silvano Nigro, Una spia tra le righe, introduzione di Matteo Palumbo (Gianni Turchetta); «E subito riprende / il viaggio». Per Antonio Saccone, a cura di Silvia Acocella, Francesco de Cristofaro, Virginia di Martino, Giovanni Maffei (Niccolò Scaffai); Gianni Oliva, Verga per le vie di Milano. La solitudine del flâneur (Nicola Merola); Roberto Gigliucci, Soggetto, pensiero, tempo in Pirandello (Nicola Merola); Antonio Di Grado, Scrivere a destra. Vite narrate e vite perdute nel ventennio nero (Paola Culicelli); Guido Baldi, La «baroccaggine» del mondo. Sui romanzi di Gadda (Francesca Longo); Angela Borghesi, L’anno della Storia, 1974-1975. Il dibattito culturale e politico sul romanzo di Elsa Morante (Siriana Sgavicchia); Maria Carla Papini, Ricordo di Lucio Lugnani.

*

Volume 14, 2021
Pp. 188

Online

Questioni: Marina Paino, Il cielo strappato. Riflessioni sulla letteratura italiana contemporanea a margine del precedente fascicolo della «Modernità letteraria»; Guido Baldi, Rileggere Lettera a una professoressa oggi. Un bilancio mezzo secolo dopo; Mario Domenichelli, Contraddizioni di Lukács: letteratura e forme del vivere tra materialismo e idealismo; Saggi: Ivan Pupo, La bellezza che non salva. L’idiota nella lente di Pirandello; Niccolò Scaffai, Quella ragionevole euforia. Sul carteggio di Gianfranco Contini con “casa Einaudi”; Cristina Benussi, L’esodo istriano, fiumano e dalmata e i suoi racconti; Fabrizio Scrivano, Diari di mestieri. Letteratura del vissuto in “casa Einaudi” negli anni ’50-’60: Vittorini, Troisi, Marri, Barbaro; Rosanna Morace, «La piega eroica della mente». L’antiretorica di Meneghello e Fenoglio; Mauro Novelli, «Il naviglio mi vuole anche di notte». Milano nei versi di Alda Merini; Recensioni: Antonio Sichera, Ermeneutiche. Punti di vista sul confine (Beatrice Alfonzetti); Giulio Ferroni, La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere; L’Italia di Dante. Viaggio nel paese della «Commedia» (Nicola Merola); Giacomo Leopardi, Canti, a cura di Luigi Blasucci (Giuseppe Lo Castro); Laura Melosi, D’Annunzio e l’edizione 1911 della «Commedia» (Nicola Merola); Carlo Santoli, Fedra di d’Annunzio. Dall’Ellade all’interpretazione del mito (Simona Onorii); Antonio Saccone, «Secolo che ci squarti… secolo che ci incanti». Studi sulla tradizione del moderno (Nicola Merola); Gianni Turchetta, «E questa storia che m’intestardo a scrivere». Vincenzo Consolo e il dovere della scrittura (Giuseppe Traina); Ricordo di Vittorio Spinazzola (Gianni Turchetta); Ricordo di Francesco Mattesini (Giuseppe Langella); Ricordo di Michel David (Enza Biagini); Ricordo di Mario Lavagetto (Nicola Merola).

*

Volume 13, 2020
Pp. 180

Online

Questioni: Bruno Falcetto, Connettere e distinguere; Stefano Jossa, Modernità italiana e ‘World Literature’; Giuseppe Langella, L’isola che non c’è. La letteratura italiana contemporanea nella formazione degli insegnanti; Raffaele Manica, Insegnare il secolo elastico (con allegati); Saggi: Aldo Maria Morace, Berchet e il filellenismo italiano nella prima metà dell’Ottocento; Massimiliano Tortora, La condizione modernista: appunti per uscire dalle aporie di un dibattito; Mario Sechi, Sulla genetica del testo di Senilità. Uno sdrucciolevole sentiero; Alberto Comparini, Indifferent Characters. Polyphonic dialogism in Alberto Moravia’s Gli Indifferenti (1929); Gianni Turchetta, «Conservare il passato per progettare il futuro»: l’Archivio Consolo nella Fondazione Mondadori; Inediti rari dispersi: Annamaria Andreoli, Casa Pirandello. Una lettera inedita di Stefano a Marta Abba; Recensioni: Cristina Benussi, Confini. L’altra Italia (Ilaria Crotti); Salvatore Silvano Nigro, La funesta docilità; Leonardo Sciascia scrittore editore, ovvero La felicità di far libri, a cura di Salvatore S. Nigro (Giuseppe Langella); Giovanni Maffei, La passione del metodo. Le teorie, le poetiche e le narrazioni di Federico De Roberto (Matteo Palumbo); Vittorio Roda, Da Carducci alla Grande Guerra. Studi di letteratura italiana (Alessandro Merci); Bruno Pischedda, Dieci nel Novecento. Il romanzo italiano di largo pubblico dal Liberty alla fine del secolo (Paolo Giovannetti); Stefano Carrai, Saba (Marina Paino); Guido Baldi, La «baroccaggine» del mondo. Sui romanzi di Gadda (Francesca Longo); Montale, a cura di Paolo Marini, Niccolò Scaffai (Riccardo Donati); Marina Paino, Il Barone e il Viaggiatore e altri studi su Italo Calvino (Simona Costa).

*

Volume 12, 2019
Pp. 164

Online

Questioni: Michael Rössner, Traduzione culturale e letteratura postmoderna. (Discutendo di Umberto Eco e di altri); Saggi: Aldo Maria Morace, Pirandello e un'abiura ritrattata. L'inconclusa riscrittura di «Suo Marito»; Marco Manotta, Questioni di frontiera. Un prosimetro vociano di Jahier: Con me [II]; Stefano Carrai, Per la storia redazionale di una riscrittura leopardiana di Saba; Alberto Comparini, Storia ed esistenza nel Diario d'Algeria (1947); Giovanna Rosa, Il romanzo «imperquisibile» di Testori; Mario Barenghi, Oltre 1984: Tommaso Pincio e Michel Houellebecq; Inediti rari dispersi: Carla Pisani, Luigi Pirandello e Angelo Conti alla luce di una lettera inedita; Recensioni: Daniela Brogi, Un romanzo per gli occhi. Manzoni, Caravaggio e la fabbrica del realismo (Clelia Martignoni); Fabio Ciracì, La filosofia italiana di fronte a Schopenhauer. La prima ricezione 1858-1914 (Giuseppe Antonio Camerino); Antonio Lucio Giannone, Sentieri nascosti. Studi sulla letteratura italiana dell'Otto-Novecento (Giuseppe Bonifacino); Gianni Oliva, D'Annunzio. Tra le più moderne vicende (Luciana Pasquini); Niccolò Scaffai, Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa (Cristina Benussi); Cristina Benussi, Ricordo di Cesare De Michelis; Anna Dolfi, Ricordo di Giancarlo Quiriconi.

*

Volume 11, 2018
Pp. 186

Online

Questioni: Simona Costa, Il Novecento, questo sconosciuto; Vittorio Spinazzola, Nel paese dei balocchi : la narrativa per ragazzi; Saggi: Angela Di Fazio, Emblema di un'emozione. L'agente storico della rivoluzione in Alessandro Manzoni; Monica Venturini, Carducci e le élites culturali femminili. Nuovi paradigmi moderni; Giorgio Zanetti, D'Annunzio, Shakespeare e la favola della fanciulla perseguitata; Beatrice Alfonzetti, Sogni e favole : Pirandello corale; Marina Paino, Sei personaggi in cerca di una macchina da presa; Epifanio Ajello, Pirandello e Dostoevskij. La giara e Il coccodrillo. Un contagio?; Mimmo Cangiano, «Cinquant'anni fa un proletario ha giustificato la guerra». Come Jahier ha utilizzato Proudhon; Caterina Verbaro, «Un sentimento immenso della vita». Penna e Pasolini; Inediti rari dispersi: Carla Pisani, Autografi e testimonianze di Luigi Pirandello nelle biblioteche e negli archivi; Recensioni: Vittorio Spinazzola, Il romanzo d'amore (Mario Barenghi); Luigi Pirandello, Opere, Tomo I, a cura di Simona Costa (Angelo R. Pupino), Pietro Milone, Pirandello accademico e il "volontario esilio". Fascismo, vinti, giganti (Corrado Donati); Vasco Pratolini, L'ammuina, a cura e con introduzione di Maria Carla Papini (Nicola Merola); Anna Dolfi, Dopo la morte dell'io. Percorsi bassaniani «di là dal cuore» (Nicola Turi); Giuseppe Langella, Ricordo di Giorgio Bárberi Squarotti; Anna Dolfi, Ricordo di Donato Valli.

*

Volume 10, 2017
Pp. 196

Online

Questioni: Mario Domenichelli, Piccola storia delle idee d'Europa dall'Ottocento ai giorni nostri; Saggi: Antonio Saccone, «Ingigantire sempre più l'ignoto». I Futuristi e la scienza; Cesare De Michelis, L'ostinata modernità di Vittorini; Alberto Comparini, Flaiano Twenty years later. Re-reading Tempo di uccidere (1947); Marco Manotta, La crisi. Sciascia, Majorana e la costruzione del mito; Ilaria Crotti, Aracne e/o Athena: per una metaforica duale del femminile in Italo Calvino; Niccolò Scaffai, Gli animali di Primo Levi. Straniamento, memoria e stereotipo (tra Storie naturali e I sommersi e i salvati); Marco Debenedetti, Francesco Biamonti e la musica della libertà; Giuseppe Fontanelli, Verso le sillogi 'postere'. Tensioni elaborative della poesia inedita di Loris Jacopo Bononi; Massimo Rizzante, Gianni Celati e l'ascendente asinino; Epifanio Ajello, La passeggiata di Robert Walser e Verso la foce di Gianni Celati. Due scritture consapevoli l'una dell'altra; Inediti rari dispersi; Annamaria Andreoli, Due «prime donne». Lettere inedite di Margherita Sarfatti a Eleonora Duse; Luca Gallarini, Mario Soldati e Aldo Buzzi: carteggio inedito, cucina e Due città; Recensioni: Giorgio Manganelli, Estrosità rigorose di un consulente editoriale, a cura di Salvatore S. Nigro (Federico Francucci); Filologia ed ermeneutica. Studi di letteratura italiana offerti dagli allievi a Pietro Gibellini, a cura di Marialuigia Sipione, Matteo Vercesi (Nicola Merola); Tirature '16. Un mondo da tradurre, a cura di Vittorio Spinazzola (Elisa Gambaro).

*

Volume 9, 2016
Pp. 172

Online

Questioni: Romano Luperini, Gli intellettuali italiani e la Grande Guerra: il caso dei vociani; Saggi: Vittorio Spinazzola, La poesia in pubblico dei romantici lombardi; Mauro Novelli, Amori senza benda. Le popolane nelle novelle milanesi di Verga; Marina Paino, Soglie, limiti e confini nella poesia italiana del '900: dinamiche semantiche e primi sondaggi lessicali; Simona Costa, Tra i ragazzi del '99: Carlo Betocchi a Caporetto; Nicola Merola, Pasolini, alterità e appartenenze; Daniele Maria Pegorari, «È la vita che resta sul campo». Mario Luzi e la crudele autonomia del teatro; Gaspare Polizzi, Leopardi in Sciascia e nei suoi 'maestri' siciliani; Inediti rari dispersi: Aldo Maria Morace, « Un'altra via, in arte ». Un inedito epistolare di Pirandello a Verga; Cristina Benussi, Esili giuliani: Biagio Marin e Paolo Santarcangeli. Documenti inediti; Recensioni: Salvatore Silvano Nigro, Il portinaio del diavolo. Occhiali e altre inquietudini (Nicola Merola); Guido Baldi, Microscopie. Letture di testi narrativi, drammatici e critici dell'Otto–Novecento (Matteo Sarni); Niccolò Scaffai, Il lavoro del poeta. Montale, Sereni, Caproni (Federico Francucci); Vincenzo Consolo, L'opera completa, a cura e con un saggio introduttivo di Gianni Turchetta e uno scritto di Cesare Segre (Giuseppe Traina).

*

Volume 8, 2015
Pp. 208

Online

Immaginari migranti. A cura di Mario Domenichelli e Rosanna Morace. Rosanna Morace, Nota introduttiva; Questioni: Martino Marazzi, Lingua e letteratura nel contesto dell'emigrazione italiana. Alcune riflessioni; Chiara Mengozzi, « What little I know of the world I assume ». Cornici nazionali e mondiali per le scritture migranti e postcoloniali; Daniele Comberiati, Lo studio della letteratura italiana della migrazione in Italia e all'estero: una panoramica critica e metodologica; Franca Sinopoli, Caratteri transnazionali e translinguismo nella letteratura italiana contemporanea; Giuliana Benvenuti, La letteratura italiana contemporanea e le scritture della migrazione; Rosanna Morace, E se la Letteratura italiana fosse un trittico?; Saggi (letteratura e oltre): Clelia Martignoni, Migranti e storie del vivente e della specie; Silvia Camilotti, 'Avere una lingua madre e non conoscerla': paradossi e discordanze nell'opera di Helena Janeczek e Marinette Pendola; Laura Cannavacciuolo, «Sarajevo, il crepuscolo, le ombre sopra i tetti». Sulla (non) poesia di Bozidar Stanišic; Maria Angela Rocchi, «Tempo di sanare». Il baule delle 'vecchie storie' di Gabriella Ghermandi; Ron Kubati, Il confronto cinematografico italo-albanese su fascismo e immigrazione; Caterina Scarabicchi, Gli altri siamo (anche) noi: la ricerca di uno sguardo inclusivo in Amelio, Giordana e Crialese; Inediti e interviste: Adrián N. Bravi, La maternità della lingua; Storie sul filo del tempo. Intervista a Gabriella Ghermandi, a cura di Maria Angela Rocchi; Intervista a Bozidar Stanišic, a cura di Laura Cannavacciuolo; Ricordo di Cesare Segre, di Clelia Martignoni; Ricordo di Adelia Noferi, di Anna Dolfi.

*

Volume 7, 2014
Pp. 224

Online

Questioni: Sandro Maxia, Parigi 1935. Scrittori a congresso per la difesa della cultura. Il dibattito sull'eredità culturale; Giuseppe Langella, I servi padroni. La tirannia degli oggetti nella civiltà tecnologica; Saggi: Luigi Weber, Il discorso "Del romanzo storico" e il dialogo "Dell'invenzione": un crocevia, non un approdo; Aldo Maria Morace, Il "Poema paradisiaco": quasi un 'Bilgungsroman'; Beatrice Stasi, Parola e verità ovverosia Zeno lettore di Renan versus Svevo lettore di Schopenhauer; Maria Carla Papini, Ungaretti: "Variazioni su nulla"; Guido Mazzoni, Anni dopo. Per Vittorio Sereni nel centenario della nascita; Marina Paino, Su Lampedusa e Stendhal. Calchi ed echi tra Sciascia e Bufalino; Anna Dolfi, "Le storie ferraresi": una sorta di antropologia bassaniana; Monica Zanardo, I racconti di Elsa Morante. Stato dell'arte e prospettive future; Inediti rari dispersi: Annamaria Andreoli, Duse e d'Annunzio 'alleati'. Lettere inedite; Apollonia Striano, Per la storia di un'amicizia. Lettere inedite di Ungaretti a Gherardo Marone; Pagine inedite di Elio Vittorini: il grande amore di Berta, a cura di Virna Brigatti; Ricordo di Jean-Michel Gardair, di Enza Biagini; Recensioni: Cesare Segre, Critica e critici (Clelia Martignoni); Paola Italia, Editing Novecento (Alberto Cadioli); Romano Luperini, Tramonto e resistenza della critica (Caterina Verbaro); « Tutto è degno di riso… ». Declinazioni del tragico nella letteratura italiana tra Ottocento e Novecento, a cura di Antonio Saccone (Laura Cannavacciuolo); Giovanni Pascoli a un secolo dalla sua scomparsa, a cura di Renato Aymone (Carla Pisani); Giulio Ferroni, Gli ultimi poeti. Giovanni Giudici e Andrea Zanzotto (Nicola Merola).

*

Volume 6, 2013
Pp. 200

Online

Omaggio a Gabriele D'Annunzio a centocinquant'anni dalla nascita. Annamaria Andreoli, D'Annunzio « inedito »; Guido Baldi, La morte del Duca d'Ofena: decadenza, individualità eroica e forza vitale plebea; Simona Costa, Tra esotismo e nazionalismo: il dannunziano amore di terre lontane; Niva Lorenzini, D'Annunzio e la "possibilità di poesia" in una rilettura di Mario Luzi; Gianni Turchetta, Sempre « più oltre »: d'Annunzio, la teatralizzazione del limite e la semantica della modernità; Giorgio Zanetti, Tema della folla e dell'amore. Per un commento della « Gloria » di d'Annunzio; Saggi: Costanza Geddes da Filicaia, La presenza di Dante nell'opera di Leopardi. Osservazioni e suggestioni; Giovanna Rosa, Entusiasmi. Il romanzo delle Cinque Giornate; Giorgio Patrizi, Gadda poeta; Anna Dolfi, Caproni, o della strana verità degli occhi; Jean Nimis, Entre paysage et idiome: L'écriture métamorphique d'Andrea Zanzotto; Inediti rari dispersi: Giovanni Giudici, «È questione di comunicare attraverso l'essenziale», a cura di Elisa Gambaro; Ricordo di Stefano Giovanardi, di Nicola Merola; Recensioni: Cesare De Michelis, «Io nacqui veneziano… e morrò per grazia di Dio italiano». Ritratto di Ippolito Nievo (Cristina Benussi); Vittorio Spinazzola, Le metamorfosi del romanzo sociale (Sandro Maxia); Mario Petrucciani, Per la poesia. Studi e interventi 1943-2001, 3 voll., a cura di Corrado Donati e Alberto Petrucciani, Prefazione di Franco Contorbia, (Antonio Saccone); Simona Costa, D'Annunzio (Nicola Merola); Bruno Pischedda, La critica letteraria e il « Corriere della Sera » (Massimo Onofri); Romano Luperini, Montale e l'allegoria moderna (Virginia di Martino); Antonio Saccone, Ungaretti (Nicola Merola); Salvatore Silvano Nigro, Il principe fulvo (Paolo Giovannetti); Giorgio Bassani, Il romanzo di Ferrara, con una postfazione di Cristiano Spila; Piero Pieri, Memoria e giustizia. Le cinque storie ferraresi di Giorgio Bassani; Piero Pieri, Un poeta è sempre in esilio. Studi su Bassani (Paola Italia); Pietro Milone, Sciascia: memoria e destino. La musica dell'uomo solo tra Debe- nedetti, Calvino e Pasolini (Ivan Pupo).

*

Volume 5, 2012
Pp. 180

Online

Per il centenario pascoliano: Annamaria Andreoli, Dante fra Giovanni e Gabriele; Renato Aymone, Le odi per Giacosa e per Abba; Marco A. Bazzocchi, Sileno: mito e dionisiaco nei Poemi conviviali; Enrico Elli, « La meraviglia: ecco il segreto ». L'idea di poesia nel Pascoli saggista; Paolo Giovannetti, Il logaedo c'è. Aporie e acquisizioni nella metrica neoclassica pascoliana; Carla Pisani, Lettere inedite di Giovanni Pascoli alle sorelle Ida e Maria (1882-1895); Vittorio Roda, Il Risorgimento nel Pascoli prosatore. Note e riflessioni; Saggi: Giuseppe Bonifacino, L'anima e il candore. Pirandello secondo Bontempelli; Marco Manotta, La dialettica irrisolta di uno e molteplice. Note di lettura su La città di Giovanni Boine; Federica G. Pedriali, The Universe Stinks. Or Rathers Gadda Perfects our plot; Stefano Carrai, Proposta per Il sogno del prigioniero di Montale; Laura Cannavacciuolo, "Berretti" contro "cappelli". L'impresa dei Mille secondo Bianciardi; Inediti rari dispersi: Giuseppe Ungaretti, Una lettera inedita di Ungaretti a Marone a proposito del Nobel a Quasimodo, a cura di Apollonia Striano; Recensioni: Pier Vincenzo Mengaldo, In terra di Francia. Balzac e altri (Clelia Martignoni); Riccardo Scrivano, Letture e lettori. Appunti di critica letteraria (Angelo R. Pupino); Guido Baldi, Menzogna e verità nella narrativa di Svevo (Cristina Benussi); Dario Tomasello, Francesca Polacci, Bisogno furioso di liberare le parole. Tra verbale e visivo: percorsi analitici delle Tavole parolibere futuriste (Marina Paino).

*

Volume 4, 2011
Pp. 208

Online

Per il giubileo dell'Italia unita: Francesco Bruni, «Fatta l'Italia bisogna fare gli Italiani». Il ruolo della lingua e un luogo comune da riesaminare; Arnaldo Di Benedetto, Libri che hanno fatto (e disfatto) gli Italiani; Cesare De Michelis, «Nacqui veneziano… e morrò per grazia di Dio italiano»; Questioni: Ursula Fanning, Touching on taboos : imagining and reconceptualizing motherhood in some post-'68 autobiographical narratives by women; Massimo Fusillo, L'alterità della materia. Sull'oggetto-feticcio del modernismo; Saggi: Elena Porciani, Giovanni Episcopo vs. Gabriele d'Annunzio. Inattendibilità del narratore e intenzione dell'autore; Giovanna Rosa, Il patto narrativo del bibliotecario Mattia; Antonio Saccone, Simultaneità e fusione tra le arti. Marinetti e il cinema; Gianni Turchetta, L'importanza di essere confusi. Ancora sugli « Occhi chiusi » di Tozzi; Bertrand Westphal, Immobiles mouvements parisiens. Jean-Philippe Toussaint, Christian Oster, Eric Laurrent; Niva Lorenzini, Ricordo di Edoardo Sanguineti; Inediti rari dispersi: Gian Pietro Lucini, Osservazione importante del traduttore (Note di filologia e di critica per i delicati non conformisti a proposito delle « Epistolae familiares et eroticae), a cura di Manuela Manfredini; «L'avvenire è di quei giovani, non di chi li ha oppressi ed imbrogliati». Uno sguardo all'estate del '43 in uno scambio epistolare inedito tra Malaparte e Pasinetti, a cura di Silvana Tamiozzo Goldmann; Recensioni: Mladen Machiedo, Ancora controcorrente (Marina Paino); Elena Candela, Amor di Parthenope. Tasso, Arabia, De Sanctis, Fucini, Serao, Di Giacomo, Croce, Alvaro (Marco Manotta); Alessandro Manzoni, Storia della Colonna infame, a cura di Luigi Weber (Valter Leonardo Puccetti); Luigi Capuana, Cronache teatrali (1864-1872) (Luciana Pasquini); Guido Baldi, Reietti e superuomini in scena. Verga e d'Annunzio drammaturghi (Nicola Merola); Pasquale Marzano, Quando il nome è «cosa seria». L'onomastica nelle novelle di Luigi Pirandello (Laura Cannavacciuolo); Cesare De Michelis, Moderno Antimoderno. Studi novecenteschi (Nicola Merola); Vittorio Spinazzola, Misteri d'autore. Gadda, Fruttero e Lucentini, Eco (Paolo Giovannetti).

*

Volume 3, 2010
Pp. 218

Online

Questioni: Remo Ceserani, Qualche considerazione sulla modernità liquida; Mario Barenghi, La débâcle delle parentesi ovvero l’involontario tracollo dell’incredulità; Mario Lavagetto, Interpretazione terminabile e interminabile; Clelia Martignoni, Simone Merlini, Angelo Stella, Francesco Tissoni, Francesco Venturi, Come informatizzare il Novecento letterario; Saggi: Giorgio Bárberi Squarotti, Chi è il poeta: Carducci, d’Annunzio, Pascoli e tanti altri; Sandro Maxia, «L’esiliato rientrava nel paese incorrotto». La terra, il mare, la costa in Mediterraneo di Eugenio Montale; Ricciarda Ricorda, Leonardo Sciascia, lo spazio come metafora; Ivan Pupo, «Una faccenda pirandelliana, oltre che borgesiana». Sciascia, Bufalino e la fotografia; Inediti rari dispersi: Gabriele d’Annunzio, Tre frammenti inediti, a cura di Giorgio Zanetti; Guido da Verona, Tre Canzoni inedite, a cura di Alberto Cadioli; Recensioni: Giovanna Rosa, Il patto narrativo. La fondazione della civiltà romanzesca in Italia (Vittorio Spinazzola); Giuseppe Langella, Manzoni poeta teologo (1809-1819) (Mario Barenghi); Ilaria Crotti, Mondo di carta. Immagini del libro nella letteratura italiana del Novecento (Nicola Merola); Antonio Saccone, «Qui vive / sepolto / un poeta». Pirandello, Palazzeschi, Ungaretti, Marinetti e altri (Laura Cannavacciulo); Italo Svevo, La Coscienza di Zeno, a cura di Beatrice Stasi (Cristina Benussi); Marina Paino, La tentazione della leggerezza. Studio su Umberto Saba (Marialuigia Sipione).

*

Volume 2, 2009
Pp. 192

Online

Questioni: Nicola Merola, Se e come il romanzo abbia vinto in Italia (in margine a un libro di Spinazzola; Luigi Marfè, Esercizi di «geocritica». Poetiche della letteratura di viaggio italiana contemporanea (1946-2008). Saggi: Romano Luperini, L'inquietudine del tiranno nei Promessi sposi; Annamaria Andreoli, In margine alla Figlia di Iorio; Angelo R. Pupino, Un'idea sul «Leonardo» (e i suoi dintorni); Marina Paino, Silvestro strizza l'occhio ad Alessio. Le verità del Garofano e le riprese di Vittorini; Alfredo Luzi, «Come scriverei bene se non ci fossi... ». Il rapporto autore-lettore in Se una notte d'inverno un viaggiatore. Inediti rari dispersi: Elio Vittorini, Mussolini ossia Il malandrino ideale, a cura di Aldo Mastropasqua; Riccardo Bacchelli, Criteri di massima per la sceneggiatura dei Promessi sposi, a cura di Salvatore S. Nigro; Andrea Zanzotto, Una poesia dispersa (con una nota inedita d'Autore), a cura di Marco Manotta. Ricordo di Franco Gavazzeni, di Clelia Martignoni.

*

Volume 1, 2008
Pp. 224

Copia saggio Online / Online Sample Copy

V. Spinazzola, Editoriale. La modernità nel Duemila. Questioni: F. Marenco, Che ne ha fatto della storia il romanzo moderno?; M. Domenichelli, Dell’utile e del danno nello studio della letteratura. Lo studio dei temi. Saggi: G. Langella, Sublime pagano, sublime cristiano. Foscolo e Manzoni ‘poeti teologi’; G. Rosa, L’impegno di Carlino Altoviti nella «malagevole arte dello scrivere»; G. Baldi, D’Annunzio e il nuovo eroe della modernità. Il Forse che sì forse che no; G. Savoca, Saba e il «Canzoniere» tra i suoi padri Petrarca e Leopardi; L. Weber, Evanescenti, mostruosi, litigiosi. Gli ultimi ‘buffi’ di Aldo Palazzeschi; M. C. Papini, Lettura del Recitativo di Palinuro di Giuseppe Ungaretti; F. Contorbia, Longhi, Montale e l’«albergo di lusso»; S. Costa, «Come in ambra aurea zanzara». Lo scacco epico di Tommaso Landolfi; A. Modena, La modernità inquieta di Rosa e Ballo (con un’appendice di lettere); P. Pieri, Gli ultimi anni di Clelia Trotti di Giorgio Bassani; C. Martignoni, I cinquant’anni del Viaggio in Italia di Guido Piovene. Ricordo di Dante Isella. Recensioni.

*