libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Letteratura & cinema / Literature & Cinema

Rivista internazionale / An International Journal


Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


*


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition

NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

ERMENEUTICA LETTERARIA
Rivista internazionale

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

Volume XIX, 2023
Pp. 160

Online

La coscienza di Zeno di Italo Svevo nel centenario della prima edizione (1923-2023), a cura di Carlo Alberto Augieri e Paolo Leoncini: Teoria e prassi: Carlo Alberto Augieri, Paolo Leoncini, Prefazione; Carlo Alberto Augieri, Sulla rivoluzione silenziosa di Svevo come ‘affinamento’ ermeneutico della scrittura narrativa: riflessione sul Commento di Sandro Briosi a La coscienza di Zeno; Giulia Simeoni, Eredità Svevo/Zeno. Interpretazioni e riconfigurazioni del problematico rapporto tra verità e scrittura; Manuele Marinoni, Sandro Briosi e il romanzo italiano del Novecento (il caso Svevo); Noemi Paolini Giachery, Complessità della ‘Coscienza di Zeno’; Recuperi e sperimentazioni: Paolo Leoncini, La dimensione onirica tra La coscienza di Zeno di Italo Svevo – nel commento di Sandro Briosi – e L’albero dei sogni di Fulvio Tomizza; Alessandro Cinquegrani, Zeno modernista e la lotta con l’autore; Giacomo Carlesso, Le intermittenze della coscienza. Note a partire da uno scritto raro di Comisso su Svevo; Zsuzsanna Tóth Izsó, Breve analisi psicosintetica de La coscienza di Zeno; Vincenzo Bianco, Il gene dell’inettitudine da Svevo a Moretti; Fulvio Senardi, In treno con Svevo: ‘Corto viaggio sentimentale’; Ilaria Crotti, Paradigmi narrativi di ‘esclusione’ e di ‘senilità’: tra Pirandello e Svevo; Monica Farnetti, Riflessioni femminili sul canone del romanzo novecentesco. Svevo, Cialente, Woolf, Joyce; Antonio R. Daniele, Romanzo e sceneggiato RAI : La coscienza di Zeno fra letteratura e audiovisivo; Dialoghi e letture: Enza Biagini, Dialogo su ‘Modi di lettura e risposte d’identità. Comprendere credere conoscersi’; Ilaria Crotti, Collezionare e collazionare. Italo Calvino, narratore e saggista (Antonio R. Daniele).

*

Volume XVIII, 2022
Pp. 160

Online

L’etica della letteratura, a cura di Pietro Gibellini e Luigi Perissinotto: Pietro Gibellini, Luigi Perissinotto, Introduzione; Oskari Kuusela, Literature as a mode of representing reality: Fiction, truth, and moral philosophy; Danièle Moyal-Sharrock, Wittgenstein and Leavis : Literature and the Enactment of the Ethical; Silvana Borutti, Responsabilità della letteratura e testimonianza. Immagini e narrazione in W. G. Sebald; Pietro Montani, Esempi, modelli, simulazioni. Tre passi verso un’etica della forma letteraria; Garry L. Hagberg, A Mind’s Darkening Path: Michael Corleone in The Godfather; Marcello Barison, L’«inafferrabile nesso». Le due coscienze del Giovane Törless; Elena Valentina Maiolini, Dimensioni del femminile e bene comune nella predicazione di Bernardino sul Campo di Siena; Davide Pettinicchio, Belli censore, Belli autocensore, Belli censurato; Claudio Griggio, Renzo Rabboni, Bassani, Raimondi e Ragghianti: per una scrittura morale e di civile responsabilità; Gianni Mussini, Il Carteggio tra Cesare Angelini e Gianfranco Contini: un’amicizia nel nome del logos; Paolo Leoncini, L’etica della memoria in Rodolfo Di Biasio. Per una lettura di Tutte le poesie; Elena Sbrojavacca, «Per chi non ha più voce». Uomini e caporali di Alessandro Leogrande; David Maria Turoldo, Un’intervista dispersa su Pier Paolo Pasolini, con una nota di Pietro Gibellini.

*

Volume XVII, 2021
Pp. 276

Online

Dante, ses critiques, ses imitateurs: France-Italie XXe-XXIe siècles: Donatella Bisconti, Préface; Préliminaires: Giuseppe Sangirardi, L’alloro e la cucina. Sull’iconizzazione e la mondializzazione di Dante; Première partie: Dante et ses critiques. Section 1. L’approche critique des traducteurs: Viviana Agostini-Ouafi, La Vita Nova di Dante tradotta in Francia (1905-1953). Da Henri Cochin a André Pézard; Chiara Zambelli, Henri Hauvette e André Pézard dantisti: tra lascito della filologia positiva e riemersione del mito romantico; Section 2. Les critiques entre philosophie et philologie: Irene Cappelletti, Contini et les autres: regards contrastifs sur la métrique dantesque; Paolo Leoncini, Contini e Dante: filologia e filosofia; Section 3. Les critiques entre histoire et philologie; Matteo Maselli, I tratti essenziali di un approccio storicistico: la forma dell’esegesi dantesca di Bruno Nardi tra Italia e Francia; Anne-Gaëlle Cuif, «Sì dolcemente … dantesque»: Dante et la pensée de la douceur dans le commentaire de la Divine Comédie d’Anna Maria Chiavacci Leonardi; Section 4. Les critiques: bilans et perspectives: Adriana Mormina, L’ultimo canto del Paradiso nelle interpretazioni del Novecento in Italia; Sonia Porzi, Quelques aspects de la réception de Dante en France au XXe siècle à travers les travaux de François Livi; Deuxième partie: Dante et ses imitateurs. Section 1. Dante et les poètes: Alexandra Zingone, «Continuare una storia da lui inaugurata». Ungaretti interprete di Dante; Adele Dei, Il Dante a rovescio di Giorgio Caproni; Rosario Vitale, Dante presso Mario Luzi. Tra critica e poesia; Section 2. Dante et le théâtre; Elena Valentina Maiolini, Estetismo e misticismo danteschi in Francesca da Rimini di d’Annunzio.

*

Volume XVI, 2020
Pp. 204

Online

I limiti del ‘dire’: parola scrittura immagine nel ’900, a cura di Paolo Leoncini, Valter Leo Nardo Puccetti, Massimo Schilirò: Teoria e prassi: Paolo Leoncini, Valter Leonardo Puccetti, Massimo Schilirò, Tra il verbale e il visivo: Cecchi dal classico al postmoderno; Mario Barenghi, L’opera dello sguardo. Forme del visivo in Calvino; Adele Dei, L’immagine reversibile. Il giovane Emilio Cecchi fra arte e letteratura; Carlo Alberto Augieri, Lo sguardo e l’incontro: sull’atto del vedere senza la funzione autore ne La nausée di J.-P. Sartre; Mariachiara Leteo, The poetics of ‘Pattern’ or ‘Arabesco’: a comparative analysis of Virginia Woolf’s and Emilio Cecchi’s theories of style; Ruben Donno, Interferenze pittoriche tra Pesci rossi e Piaceri della pittura; Elena Sbrojavacca, Immagini e iconolatria nell’«opera in corso» di Roberto Calasso; Recuperi e sperimentazioni: Andrea Mirabile, Trecentisti senesi: un dialogo critico fra Cecchi e Berenson; Andrea Cortellessa, Stelle anomale e uomini volanti. Goffredo Parise fra i suoi Artisti; Andrea Scardicchio, Tra gli autografi di Guido da Verona. La scrittura critica e la polemica con Emilio Cecchi; Federico Casari, Il primo giornalismo londinese di Emilio Cecchi (1918-1819): comici, collegi, sedie; Vincenzo Bianco, Specchiati sembianti tra Bontempelli e Cecchi; Massimo Schilirò, Svuotare lo sguardo: Goffredo Parise in Giappone; Nicola Turi, «Il viaggio è fatto in primo luogo di se stesso». Giorgio Manganelli o dell’esploratore bibliomaniaco e solitario; Giovanni Turra, «Dipinto, il golfo era più bello che al naturale»: stupore e pudore nei viaggi in Italia di Emilio Cecchi e Alberto Savinio; Michela Meschini, Quando la scrittura interroga le immagini. Il caso de I volatili del Beato Angelico di Antonio Tabucchi; Dialoghi e letture: Luigi Weber, Et in Arcadia ego: i taccuini fotografici di Emilio Cecchi; Francesca Quarta, Prosa visività figuralità: microsondaggi su Corse al trotto.

*

Volume XV, 2019
Pp. 168

Online

Vaghezza e linguaggio tra filosofia e letteratura, a cura di Luigi Perissinotto e Roberta Dreon: Luigi Perissinotto, Roberta Dreon, Prefazione; Luigi Perissinotto, La mobilità dei significati. Divagazioni sulla lingua comune e le sue presunte imperfezioni logiche; Megan Quigley, La narrativa modernista e la vaghezza; Ilaria Crotti, Italo Calvino, ovvero la vaghezza dell'ordine; David S. Miall, Vaghezza; Giovanni Tuzet, Il male della precisione? Su Valéry e l'arte logica; Diego Mantoan, Vaghezze e stravaganze para-letterarie nella critica d'arte anglo-americana. L'art-writing nel secondo Novecento da strategia retorica a genere autonomo; Elenora Caramelli, Merleau-Ponty e la innere Sprachform. Tra linguaggio filosofico e parola letteraria; Marco Parmeggiani Rueda, Il problema della vaghezza in Nietzsche tra musica e linguaggio; Roberta Dreon, Il discreto e il continuo nel linguaggio; Recuperi e sperimentazioni: Paolo Leoncini, Contemplazione coscienza storia nelle corrispondenze di guerra di Emilio Cecchi e di Renato Serra; Lorenzo Panizzi, Su alcuni titoli di Emerico Giachery.

*

Volume XIV, 2018
Pp. 192

Online

Crisi della comparatistica, a cura di Alessandro Scarsella: Cristina Benussi, Crisi della teoria? La letteratura contemporanea e un'idea di comparatistica; Giovanni Bottiroli, Teorie comparate; Paolo Proietti, Comparatistica: rilevanza attuale e ambiti disciplinari connessi; Federico Bertoni, La resistenza alla teoria; Mauro Pala, Sinergie della crisi: un'ipotesi sulla letteratura comparata e il pensiero postcoloniale; Carlo A. Augieri, Dioniso vs Apollo: l'eccedenza comparatistica della letteratura 'entro' la lingua del simbolismo mitico; Marina Guglielmi, Letteratura comparata fluida. L'esperienza delle riviste online; Giulio Iacoli, Per una didattica comparativa della letteratura. Riflessioni situate e operative; Stefano Tani, Il lungo addio: università e comparatistica; L'inedito: Francesca Valentini, Italo Calvino: Lezioni cubane (in appendice: El hecho histórico y la imaginación en la novela di Italo Calvino [originale e traduzione di F. Valentini]); Recuperi e sperimentazioni: Manuele Marinoni, Stratigrafie del «nulla»: dall'ontologia religiosa alla poíesis musicale. Il «Leopardi» di Alberto Caracciolo; Monica Farnetti, Anacronismi. Appunti sul romanzo storico delle donne; Alberto Luciano, Poesia e messianesimo: da Rebora a Cattafi; Lorenzo Cardilli, Verso la «grana incostruibile»: da Dietro il paesaggio a Pasque di Stefano Agosti; Dialoghi e letture: Rosario Vitale, «A tavola con le muse». Intersezioni tra cibo e letteratura.

*

Volume XIII, 2017
Pp. 184

Online

Rileggere Debenedetti, a cura di Angela Borghesi: Angela Borghesi, L'ago e i fili. Undici percorsi interpretativi; Federico Bertoni, L'angelo delle tenebre : Debenedetti modernista; Stefano Calabrese, "Tell-tale brain": Joyce visto da Debenedetti; Carlo Alberto Augieri, "Ma un Io che non somiglia più a lui": Debenedetti e l'esplorazione 'destorificante' nel dissimile; Alessandra Grandelis, Emanuele Zinato, Il modello Venturi nella saggistica di Giacomo Debenedetti; Davide Colussi, Tre schede linguistiche sui primi Saggi critici; Viviana Agostini-Ouafi, Debenedetti, Proust e Montale : la polifonia inaudita di Riviera, amici; Eloisa Morra, Dalla musica alla Nekuia. Appunti su Debenedetti traduttore di Proust; Pina Paone, Un segreto dietro sguardi in accordo : Debenedetti legge Saba (andata e ritorno); Beniamino Mirisola, Debenedetti e Wagner: il «patto con l'abisso»; Paolo Gervasi, La voce come metodo. Pratica dei media e scrittura orale in Debenedetti; Marcello Ciocchetti, In chiaro e sotto mentite spoglie. Tra cinema e giornalismo negli anni Trenta e Quaranta; Teoria e prassi: Paolo Leoncini, Per un 'nuovo' Contini: contributi recenti; Dialoghi e letture: Pour une herméneutique du romanesque: entretien avec Anne-Marie Baron, a cura di Riccardo Barontini e Paolo Leoncini; Patrizia Farinelli, Leggere Boccaccio col corpo: Liddell alle Tese.

*

Volume XII, 2016
Pp. 204

Online

Roberta Dreon, Parlare, interpretare, sentire. Una matassa con molti bandoli. Interpretare e sentire. A cura di Roberta Dreon. Luigi Perissinotto, Come in uno specchio. Qualche nota e alcune digressioni sull'interpretazione (tra Schleiermacher e Wittgenstein); Claudio Paolucci, Interpretare e sentire: un modello semiotico tra fenomenologia e scienze cognitive; Elide Pittarello, Omaggio a Virginia Woolf: un collage narrativo di Carmen Martín Gaite; Martina Bortignon, Sensazioni solari: leggere e sentire Nozze e L'estate di Albert Camus nello spazio dell'enigma; Stefania Sbarra, L'estetica del primo Herder e il Werther di Goethe, o del mondo ritrovato nella poesia; Sebastiano Galanti Grollo, «La carne si fa verbo». Linguaggio e corpo in Levinas; Jean–Pierre Cometti, Poéticité et littéralité: quelques embarras avec la philosophie du langage; Cecilia Rofena, Sentire e consentire. L'esperienza delle parole; Ellen Dissanayake, Prima del linguaggio e della scrittura: i sostrati della narrazione poetica; Roberta Dreon, La sensibilità nel linguaggio. Una prospettiva pragmatista sulla lettura; Teoria e prassi. Paolo Leoncini, Per un "nuovo" Contini: contributi recenti; Dialoghi e letture. Patrizia Farinelli, Con piume nei carnieri ma sempre ancora a caccia. L'esperienza del dire nei versi di Scintillazioni di Filippo Secchieri; Maria Rosa Giacon, Lo scrittoio esigente: Quarantotti Gambini autore e consulente editoriale. Un saggio di Daniela Picamus; Tiziana Piras, Filologia ed ermeneutica: l'esperienza di un'officina veneziana.

*

Volume XI, 2015
Pp. 176

Online

Editoriale; Gaston Bachelard et la litterature: hermeneutique et phenomenologie de l'imaginaire poetique. Jean-Jacques Wunenburger, Bachelard, une interprétation poly-méthodologique du poétique; Gisele Vanhese, Gaston Bachelard et la rhétorique profonde; Carlo Alberto Augieri, Bachelard e l'animismo dell'oggetto: la fiamma come interpretante simbolico di contraddizione non umana e troppo umana; Delia Popa, La forza espressiva delle immagini poetiche: Bachelard e Husserl; Riccardo Barontini, Pour une nouvelle idée de la critique: la place de l'herméneutique littéraire dans l'oeuvre de Gaston Bachelard; Christian Chelebourg, Prométhée socialisé. étude culturelle d'un complexe; Joel Thomas, Une relecture bachelardienne: la symbolique élémentaire chez Virgile et chez Lucrèce; Luciano Curreri, Per una fenomenologia plurale del libro parallelo. Gordon Pym / Poe e Bachelard; Teoria e prassi. Gian Piero Maragoni, Tra suono e senso. Su alcuni meccanismi di significazione delle figure di parola e di pensiero; Recuperi e sperimentazioni. Domenico Carosso, Proust tra Hegel e Bergson; Velio Abati, Il domani rimosso. Fortini oggi; Sonia Rovito, Prove di argomentazione estetica e procedimenti formali della prosa in alcuni quaderni di Lorenzo Calogero; Alessandra Giappi, Luzi nell'opera del mondo; Dialoghi e letture. Francesca Fistetti, Tra «letteratura della recessione» e «letteratura del lavoro»: un libro di Daniele Maria Pegorari.

*

Volume X, 2014
Pp. 224

Online

Editoriale X numero di «Ermeneutica letteraria»; Gianfranco Contini entre France et Italie: philologie et critique. Paolo Leoncini, Premessa; Ambito filologico-medievistico: Carlo Ettore Colombo, Les débuts italo-provençaux de Gianfranco Contini; Giuseppe Sangirardi, Contini e la costruzione del modello dantesco; Antonio Montefusco, Contini e il «nodo»: l'avventura del Fiore (tra Roman de la Rose e Commedia); Donatella Bisconti, Gianfranco Contini sur le «discrimen» Dante-Pétrarque; Ambito teorico-critico: Claude Perrus, Territoires de l'écriture: Contini entre Mallarmé et Sainte-Beuve; Carlo A. Augieri, Contini con Bally e Benviste: dalla linguistica evocativa ed enunciativa alla stilistica ermeneutica; Elisabeth Kertesz-Vial, L'hommage français de d'Arco Silvio Avalle à Gianfranco Contini, 1966-1973: ouvrages et correspondance; de la philologie à la numérisation; Pietro Gibellini, Critica genetica e variantistica continiana: esperienze di lavoro (Parini, Belli, Manzoni, d'Annunzio); Paolo Leoncini, « Critique religieuse » di Gianfranco Contini: Cecchi, Montale, Proust; Ilena Antici, Comment Montale est devenu proustien; Marie-José Tramuta, La correspondance entre Contini et Montale autour des « rencontres internationales » a Genève en 1946; Ambito storico-critico: Alfredo Luzi, Letteratura dell'Italia unita (1861-1968): un'antologia tra canone e innovazione; Alessandra Giappi, Contini e la lirica del Novecento: l'antologista e il poeta; Ilaria Crotti, «Une idée à travers le chaos»: il canone del fantastico continiano tra Francia e Italia; Beatrice Sica, Fantastique, humor et paysage dans l'Italie magique de Gianfranco Contini; Lucrezia Chinellato, Reflexions sur un bilinguisme «originaire et constitutif». Considérations de Contini pour une notion contemporaine de plurilinguisme littéraire en Italie et en France.

*

Volume IX, 2013
Pp. 180

Online

Per Filippo Secchieri. Paradigmi di teoria letteraria: Paolo Leoncini, Per Filippo Secchieri. Paradigmi di teoria letteraria; Roberta Dreon, Frammenti per l'ermeneutica: contiguità e differenze di tono; Patrizia Farinelli, Dal libro ai frammenti: due forme del discorso critico in Filippo Secchieri; Monica Farnetti, Scrivere il sentire; Sebastiano Galanti Grollo, L'ermeneutica alla prova dell'alterità; Antonio Prete, L'ascolto, l'alterità, lo stupore. Appunti per Configurazioni di Filippo Secchieri; Jean Robaey, «Una decisiva coloritura pensante»: il poeta Filippo Secchieri; Alessandro Scarsella, Poesia e critica: Scintillazioni di Filippo Secchieri; Teoria e prassi: Alfredo Luzi, Esperienza vissuta e scrittura nella poesia di Giorgio Bassani; Paolo Leoncini, Le correlazioni dell'inclusione: pragmatica ed ermeneutica tra John Dewey e Gianfranco Contini; Lorenzo Oropallo, Poesia e metapoiesi della modernità; Recuperi e sperimentazioni: Matteo Vercesi, I viandanti di Saturno. Peregrinazione e scrittura in Robert Walser e W. G. Sebald; Francesca Fistetti, L'attualità della teoria critica di Franco Brioschi. Riflessioni a margine; Dialoghi e letture: Noemi Paolini Giachery, La resistenza del 'verosimile'; Roberta Dreon, Critica nella letteratura? Qualche appunto sul libro di Anna Guzzi, La teoria nella letteratura: Jorge Luis Borges; Paolo Leoncini, Bibbia letteratura esistenza: il sondaggio ermeneutico di Marialuigia Sipione su Beppe Fenoglio; Alberto Zava, Gianfranco Contini nel primo decennio del XXI secolo; Giuseppe Panella, Immagini come parole. A proposito di La parola e l'immagine. Studi in onore di Gianni Venturi.

*

Volume VIII, 2012
Pp. 240

Online

Paolo Leoncini, Filippo Secchieri: una scomparsa prematura; Matteo Giancotti, Un ricordo di Filippo Secchieri; Ermeneutica letteraria: teoria e testualità. Jean Grondin, L'ermeneutica da Heidegger a Gadamer; Paolo Leoncini, Ermeneutica letteraria: una proposta tra teoria e testualità; Mario Ruggenini, L'esigenza del senso e l'evento del vero in virtù della parola; Carlo Alberto Augieri, Nella 'lotta' enunciativa tra personaggio e autore: per un'ermeneutica patemica della narrazione; Giovanni Bottiroli, L'inganno del cortile centrale. Interpretazione della Phèdre come testo diviso; Emerico Giachery, Esercizio su un testo breve; Alfredo Luzi, La teoria della ricezione di Jauss in Italia. Tra ermeneutica e antropologia; Filippo Secchieri, Tra lector e scriptor: le ermeneutiche autoriali; Roberta Dreon, Leggere, comunicare, fare. Wolfgang Iser dalla teoria della letteratura all'antropologia; Fabiola Falappa, La libertà della verità. Ripensare l'ermeneutica a partire da Schelling; Sebastiano Galanti Grollo, Il deserto della scrittura. Levinas tra ermeneutica e letteratura; Francesca Grisot, Visioni e narrazioni. Storie migranti tra antropologia ed ermeneutica; Teoria e prassi: Francesca Fistetti, Letteratura e postmoderno: elementi per una riflessione; Elena Porciani, Sulla svolta ermeneutica dello studio letterario dei temi; Recuperi e sperimentazioni: Anna Guzzi, Interlinee di critica e teoria: le rovine di Calvino, Borges, Peirce; Monica Bisi, Letteratura, desiderio e sacrificio: una proposta di lettura girardiana per la nostra tradizione; Marco Faini, La scrittura al patibolo. Ideale della patria e fantasmi del desiderio in Vittorio Imbriani; Tommaso Tarani, Il tragico doppio del teatro: mimesis e mathesis in Hystrio di Mario Luzi.

*

Volume VII, 2011
Pp. 168

Online

I carteggi: Edoardo Ripari, Un articolo perduto e una lettera ritrovata. Carteggio Contini - Cecchi - Raimondi; Giorgio Delia, Appunti per il carteggio Pierro-Contini; Carolina Marconi, Gianfranco Contini - Mario Dell'Arco. Il carteggio (1946-1949); Marco Gaetani, Per un bilancio (provvisorio) della epistolografia continiana; Eredità continiane: Roberto Antonelli, Sistema e varianti in Contini; Ottavio Besomi, La corrispondenza Contini-Pozzi; Giuseppe Porta, La strada che Contini indicava; Cristian Genetelli, Dante Isella e Gianfranco Contini, una lunga fedeltà; Tiziana Piras, L'ermeneutica variantistica di Pietro Gibellini; Pluralità delle ermeneutiche: Roberta Dreon, Questioni e possibilità dell'ermeneutica; Paolo Leoncini, Gianfranco Contini nuclei e nessi dell'ermeneutica.

*

Volume VI, 2010
Pp. 160

Online

Interpretazioni di Gianfranco Contini · I; Paolo Leoncini, «Ermeneutica letteraria», VI e VII: Interpretazioni di Gianfranco Contini. Presentazione; Istanze ermeneutiche: Enza Biagini, La «critica verbale» degli Esercizi e l'interpretazione; Carlo De Matteis, Le forme del saggio nella critica di Contini; Carlo Alberto Augieri, Grammatica della poesia o poetica dell'enunciazione? Per un'ermeneutica della 'grammatica stilematica' in Gianfranco Contini; Silvia Longhi, Contini e la categoria di 'classico'; Guido Lucchini, Una difficile eredità: la categoria stilistica dell'Espressionismo; Percorsi otto-novecenteschi: Pietro Gibellini, Contini e la poesia del primo Ottocento; Ilaria Crotti, Polivalenze del canone novecentesco di Gianfranco Contini; Angela Borghesi, Un crocicchio della critica pascoliana: Contini e Debenedetti; Beniamino Mirisola, Contini e Debenedetti: note a margine di un dibattito pluridecennale; Giuseppe Panella, Contini lettore di Croce.

*

Volume V, 2009
Pp. 232

Online

Cesare Segre, Spitzer fra stilistica e strutturalismo. Teoria e prassi: Ilaria Grotti, I paesaggi possibili della critica e della teoria letteraria; Roberto Mancini, Dal dualismo alla partecipazione. L'idea di ermeneutica nel pensiero di Raimon Panikkar; Carlo Alberto Augieri, Le Confessioni di Agostino come percorso di formazione: un personaggio-lettore del tardo impero “in cerca d'autore”. Recuperi e sperimentazioni: Giorgio Mancuso, Chi è in verità Gesù? Sondaggi ermeneutici sul Vangelo di Matteo; Alessandra Farina, Emilio Cecchi, Pesci rossi e la letteratura inglese; Andrea Cortellessa, Rivestire di nomi l'abisso. Note per un itinerario in Ripellinia; Alfredo Luzi, Politica, utopia, escatologia in Il signore degli occhi di Roberto Pazzi; Marco Corsi, Tommaso Pincio e un amore dell'altro mondo. Dialoghi e letture: Elisabetta Orsini, Trasformazioni. L'opera d'arte come spazio di trasformazione della mente: André Gide e Paul Valéry; Marica Romolini, Percorsi di macritica: lettura di una critica esemplare; Matteo Ciancotti, Meneghello e la scrittura saggistica. Appunti; Nicola Turi, Postumi, postremi: Manganelli e la circolazione a più editori; Giuseppe Panella, Le latitudini del metodo. Due modelli di critica letteraria; Massimo Fusillo, Il dio ibrido. Dioniso e le «baccanti» nel Novecento (Lucia dell'Aia). Sulla pluralità delle ermeneutiche: Paolo Leoncini, Sulla pluralità delle ermeneutiche. Annuncio. Filippo Secchieri, Polarità ermeneutiche; Sebastiano Galanti Grollo, La brace ardente e il soffio dell'interpretazione. L'ermeneutica e l'alterità del testo.

*

Volume IV, 2008
Pp. 216

Online

P. Gibellini, Dante Isella, filologia come etica; P. Leoncini, «Ermeneutica letteraria» a Londra. Teoria e prassi: R. Dreon, Hans Lipps: una logica della lingua parlata; S. Labate, Sperare e ingannarsi. A margine di un saggio di Paul Ricoeur; E. Hoppenot, Présence d’Abraham chez Blanchot et Levinas. Recuperi e sperimentazioni: G. Mancuso, Manzoni e la “dissimulazione onesta” tra storia e fede; M. Gaetani, Forme d’attualità della parola letteraria. Gadda e il lavoro; G. Alvino, Le pagelle di Pizzuto (VI-X). Dialoghi e letture: C. Baldi, Morselli interprete di Proust; L. Berta, A cosa serve la teoria della letteratura?; L. Curreri, Attualità della critica: persistenze novecentesche tra Francia e Italia; S. Galanti Grollo, Ricomposizione dell’infranto? La condizione attuale del pensiero. «Dove sta andando la critica letteraria», a cura di I. Crotti: Ilaria Crotti; Enza Biagini; Anna Boschetti; Pietro Gibellini; Paolo Leoncini; Paola Mildonian.

*

Volume III, 2007

Online

A. Zava, Dove sta andando la critica letteraria - Itinerari, riflessioni e proposte (Seminario tenuto a Venezia il 2 marzo 2007). Teoria e prassi: R. Mancini, La promessa segreta. Una lettura della Negative Dialektik di Theodor W. Adorno; R. Dreon, Poesia e prosa del mondo. Merleau-Ponty e l’espressione tra sedimentazione e innovazione; G. Gulizia, Mercurio e l’esperienza estetica: la ‘provocazione’ ermeneutica di Hans Robert Jauss. Recuperi e sperimentazioni: F. Sinopoli, Edward W. Said e la questione della tradizione europea nella critica letteraria post-coloniale; M. Piazza, Benjamin, Proust e la conoscenza per correspondances; M. Schilirò, L’ideogramma del caos. Animali di Emilio Cecchi; A. Luzi, La notte di Campana: la scrittura come sinergia artistica e dinamica iconica; F. Capoferri, Melampus o Melampo? O Melamptha? Ennio Flaiano e il ritorno dell’autore; P. Leoncini, «Guai a Dio se vuol amare»: sondaggi ermeneutici sul Noventa saggista; G. Invitto, L’elogio delle minorità. Noventa e l’alternativa della inconcludenza; A. Cinquegrani, Shat Mat: la profezia nera di Gesualdo Bufalino. Dialoghi e letture: F. Secchieri, Ermeneutiche del limite; M. Pertile, Su poesia ed ermeneutica: una testimonianza di Remo Fasani; D. Carosso, L’impegno (e il piacere) dell’interpretazione; A. Scarsella, S. Favaretto, M. Gallina, Ipertestualità ed ermeneutica letteraria. Intorno a "Che cos’è la teoria della letteratura" di G. Bottiroli: 1. G. Panella, La teoria della letteratura e la sua storia; 2. F. Secchieri, L’oggetto letterario e le sue logiche.

*

Volume II, 2006

Online

Incontro di studi Ermeneutica e letteratura, Venezia, 8 febbraio 2006, a cura di A. Cinquegrani.
Teoria e prassi: A. G. Carcami, La vita scritta; F. Secchieri, Analogie imperfette. Intorno al saggio letterario; G. Girimonti Greco, Rileggere Proust, rileggersi: Bildung ed ermeneutica 'riflessiva' nelle pagine proustiane di Hans Robert Jauss e Giacomo Debenedetti; E. Hoppenot, Ecriture et fatigue dans les oeuvres de Roland Barthes et Maurice Blanchot. Recuperi e sperimentazioni: E. Zinato, Un'idea di verità: idee e forme nella scrittura critica di Debenedetti, Fortini, Luperini, Berardinelli; F. Bellicanta, Chiaromonte: la questione della storia e la liquidazione del tragico; L. Lattarulo, De Sanctis nel pensiero di Giacomo Noventa; R. Favia, Palomar: la voce del silenzio; B. Mirisola, L'insostenibile leggerezza dell'essere tra Nietzsche e Calvino; A. Borghesi, Una modesta proposta per difendere la letteratura (e anche la critica) dai professori e dal Ministero della pubblica istruzione. Dialoghi e letture: C. A. Augieri, Intervista ad Antonio Prete: letteratura e comprensione ermeneutica; M. Picone, La Vita di Dante di Johann Caspar Orelli; A. Luzi, Escursioni surrealiste nella poesia di Luisa Giaconi (1870-1908).

*

Volume I, 2005

Copia saggio Online / Online Sample Copy

Editoriale. Teoria e prassi: F. Secchieri, Aperture. Sulla condizione ermeneutica; R. Mancini, Ermeneutica come risveglio: la via maieutica di Maria Zambrano; A. Borghesi, Il pesce e il delfino: i destini incrociati di Enzo Paci e Giacomo Debenedetti; P. Leoncini, Interpretazione e verità. Variabili ermeneutiche di Gianfranco Contini. Recuperi e sperimentazioni: G. Girimonti Greco, L’ultimo Barthes fra «Science du sujet» e «imitation» proustiana; L. Lattarulo, Landolfi e l’impossibilità del fantastico; M. Pertile, «Le finestre murate»: partiture dell’implosione nelle storie di Alessandro Spina; M. Farnetti, La lezione di Virginia Woolf. Appunti per una definizione della scrittura saggistica femminile; C. Di Franza, "Cadenza d’inganno" di Giovanni Raboni: saggio di edizione critica e commentata. Dialoghi e letture: R. Taioli, L’estetica come nuova innocenza: Raimon Panikkar; R. Donati, Il Bigongiari di Adelia Noferi tra auctor e lector; F. Brioschi, Alfonso Berardinelli e il saggio: teoria, critica, poetica; A. Berardinelli, Un ricordo di Franco Brioschi; E. Esposito, Per Franco Brioschi; C. Carena, Il mito tra presenza e nostalgia.

*