libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Letteratura & cinema / Literature & Cinema

Rivista internazionale / An International Journal


Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


*


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition

NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

Volume 107, 2023/2
Pp. 412

Online

Paola Vecchi Galli, Sul testo della Commedia, 1; I.: Giuseppe Indizio, Pietro Alighieri autore di tre (?) redazioni del Comentum alla Commedia: note su una recente edizione; Federico Condello, Un vecchio falso che ritorna in vita: le inverosimili ‘petrarchiste marchigiane’ fra questioni di autenticità e questioni di genere; Federico Diamanti, Su due inedite comparationes poetiche tra Porzia e Vittoria Colonna; II.: Raffaele Pinto, Il discorso dell’aquila come figura pronominale della rinuncia degli stati nazionali alla sovranità (Par. XVIII-XIX); Giovanni Spalloni, Di velenosa generazione. L’appello (volgarizzato) alla crociata contro Manfredi; Sandra Carapezza, L’ostensione della donna. Una fonte biblica in Decameron X 4; Giuseppe Cannavò, «Cupidigia servile»: una callida iunctura per Promessi sposi XX 46; Francesca Golia, Le confessioni di un uomo salvatico. Giovanni Papini e i testimoni della Seconda nascita; Alberto Di Franco, Un racconto inedito di Renata Viganò: Bu partigiano italiano; Alessandro Ferioli, L’opera di Mario Rigoni Stern come ‘palinsesto’ dantesco: una proposta di lettura; III. Recensioni: William Spaggiari, Dante nel Sette-Ottocento. Note e ricerche (Alfredo Cottignoli); Giuseppe Antonio Camerino, Interrogare i testi. Da Dante a Leopardi (Donatella Nisi); Giovanni Cavalcanti, Nuova opera, edizione critica e annotata, a cura di Arianna Capirossi (Jacopo Pesaresi); L’Orlando furioso oltre i cinquecento anni. Nuove prospettive di lettura, a cura di Christian Rivoletti (Giacomo Stanga); Celio Secondo Curione, De amplitudine beati regni Dei, edizione, traduzione e commento a cura di Damiano Mevoli, introduzione di Luca D’Ascia, avvertenza di Angelo Romano (Renzo Rabboni); Luca Vaccaro, Lei che «spia fin quel che si fa nel globo della Luna»: Francesco Maria Vialardi (Alfonso Paolella); Lodovico Antonio Muratori, Contro l’Inquisizione, a cura di Matteo Al Kalak, traduzione di Francesco Padovani (Alfredo Cottignoli); Angela Fabris, I giornali veneziani di Gasparo Gozzi. Tra dialogo e consenso sulla scia dello Spectator (Ilvano Caliaro); Giulio Perticari filologo e patriota, a cura di Francesco Sberlati, Riccardo Paolo Uguccioni (Paolo Colombo); Giosue Carducci, Lezioni su Petrarca (1861-1862), a cura di Vinicio Pacca, Chiara Tognarelli (Alessandro Merci); Luigi C apuana, Spiritismo?, a cura di Simona Cigliana (Benedetta Ciacci); Lessico critico pascoliano, a cura di Marino Biondi, Giovanni Capecchi (Alessandro Merci); Gianfranco Contini, Una corsa all’avventura. Saggi scelti (1932-1989), a cura di Uberto Motta (Francesco Formigari); Luigi Weber, Sfuggente madrepatria. Presenza e assenza del paesaggio nella letteratura italiana della Grande Guerra (Giulia Perosa); Alex Bardascino, Luciano Curreri, Non di sola destra. Sei ‘solisti’ della repubblica delle lettere (1953-1986) (Alessandro Ferioli); Il testo violato e l’inchiostro bianco. Varianti d’autore e potere, a cura di Paola Italia, Monica Zanardo (Isabel Zamboni); «Studi di Grammatica Italiana». A cura dell’Accademia della Crusca. Volume XXXIX, Firenze, Le Lettere, dicembre 2020, pp. 344. Volume XL, ivi, ottobre 2022, pp. 252 (Fabio Marri); «Studi di Lessicografia Italiana». A cura dell’Accademia della Crusca. Volume XXXVI, Firenze, Le Lettere, luglio 2019, pp. 390. Volume XXXVII, ivi, luglio 2020, pp. 404. Volume XXXVIII, ivi, luglio 2021, pp. 486. Volume XXXIX, ivi, giugno 2022, pp. 408 (Fabio Marri).

*

Volume 106, 2023/1
Pp. 376

Online

Alfredo Cottignoli, L’ultimo omaggio a Dante di due maestri. Il Botta e risposta sulla Commedia di Massimo Campieri ed Emilio Pasquini; Pierre Jodogne, Ecdotica digitale. Riflessioni per l’apertura di un seminario. In ricordo di Paola Moreno; Gino Ruozzi, Ricordo di Carmen Di Donna Prencipe; I. Paola Nasti, «Mira excellentia, et mira subversio»: la Quaestio utrum Solomon damnatus sit di Remigio dei Girolami (BNCF, ms. G 3. 465, ff. 175va-176vb); Riccardo Tesi, Vocativi ‘sospesi’ con reggenza di frase relativa del tipo «Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono» (RVF, 1, 1); Giulia Zava, Alcune considerazioni sulla lingua e la lezione del nuovo testimone dei Motti e facezie del Piovano Arlotto (Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottoboniano latino 1394); Matteo M. Pedroni, Due note in margine alla recente edizione critica di Rime e ritmi; II. Sara Fazion, Prima della Commedia: una nuova attestazione dei versi latini attribuiti a Dante e l’epistola di frate Ilaro; Guido Baldassarri, Ludovico di Canossa e il Cortegiano del Castiglione; Paolo Zaja, Discussioni sulla gelosia nell’Accademia degli Infiammati; Vincenzo Bianco, «Mi perdoni l’audacia…». Trifone Nutricati, Giosue Carducci e la musa barbara; Gioele Cristofari, Cinque poesie giovanili di Cesare Pavese: un problema di attribuzione; III. Recensioni: Veronica Bernardi, Medioevo feroce. Le storie e il mito di Ezzelino (Jacopo Pesaresi); Con gli occhi di Dante. L’Italia artistica nell’età della Commedia, catalogo della mostra, a cura di Maria Luisa Meneghetti, Alessio Monciatti, Stefano Resconi, con la collaborazione di Mario Cobuzzi (Donato Pirovano); Pantaleo Palmieri, Sotto avverso cielo più chiara luce. Lecturae Dantis e note sul dantismo romagnolo (Alessandro Merci); Emilio Pasquini, Dante, Bologna e lo «Studium», a cura di Armando Antonelli, postfazione di Alfredo Cottignoli (Nicolò Maldina); Lorenzo Geri, Petrarca cortigiano. Francesco Petrarca e le corti da Avignone a Padova (Valentina Zimarino); Francesco Gallina, «Speculando per sapienza». Vita, opere e poetica di Giovanni Gherardi da Prato (Andrea Severi); Francesco Barbaro, De re uxoria, a cura di Claudio Griggio, Chiara Kravina (Renzo Rabboni); Antonio Urceo Codro, Sermones (IX-XIV). Filologia e maschera nel Quattrocento. Con Vita Codri di Bartolomeo Bianchini, a cura di Marcello Dani, Andrea Severi, Giacomo Ventura, presentazione di Loredana Chines (Federico Diamanti); Annibal Caro in Europa. Libri, lettori, bibliofili, a cura di Enrico Garavelli (Martina Caterino); Corrado Confalonieri, Torquato Tasso e il desiderio di unità. La Gerusalemme liberata e una nuova teoria dell’epica (Alberto Di Franco); Antonio Daniele, Intorno a Galileo (Matteo Venier); Pasquale Guaragnella, Desiderosi del vero. Prosa di una nuova scienza dal primo Galileo a Benedetto Castelli (Rosanna Lavopa); Alessandro Zilioli, Dei poeti italiani, a cura di Franco Arato (Elisabetta Graziosi); Muratori tra storia e religione, a cura di Fabio Marri (Patrizia Paradisi); Ranieri Varese, Materiali per lo studio della produzione a stampa nella Ferrara del XVIII secolo, postfazione di Maria Gioia Tavoni (Paola Zanardi); Alberto Cadioli, «La sana critica». Pubblicare i classici italiani nella Milano di primo Ottocento (Angelo Colombo); Giovanni Prati, Canti per il popolo, edizione critica e commento a cura di Claudio Mariotti (Alessandro Merci); Giosue Carducci, Adriano Cecioni, Giosue Carducci, Giorgio e Giulia Cecioni, Carteggi (1867-1903), a cura di Alberto Brambilla, con un saggio di Luciano Bernardini (Federica Marinoni); Elena Santagata, «Col rovescio del binocolo». Montale e il sublime del comico (Lorenzo Negro); «Che schiava di Roma Iddio la creò». L’impronta del classico nella poesia giuliana dall’epoca asburgica al secondo Novecento, a cura di Fulvio Senardi (Walter Chiereghin); Il romanzo, «la stessa mia vita». Carteggio editoriale Buzzati-Mondadori (1940-1972), a cura di Angelo Colombo (Alberto Sebastiani); Giona Tuccini, Degno del cielo. Umanesimo plebeo e poetica del sacrificio in Accattone di Pasolini (Francesca Golia); Alberto Di Franco, Un lettore curioso. La formazione culturale di Ezio Raimondi, presentazione di Gian Mario Anselmi (Angela Siciliano); Cesare Pomarici, Paolo Volponi, memoria e innovazione. Dalla cultura classica alla rivoluzione informatica (Alessandro Merci); Camillo Faverzani, Il tradimento di Leporello. Libretti italiani e dintorni, prefazione di Stefano Verdino, postfazione di Marina Mayrhofer (Franco Arato); Storia della letteratura dalmata italiana (con libero accesso alla Antologia della letteratura dalmata italiana:www.libraweb.net/letteraturadalmata/), a cura di Giorgio Baroni (Lucia Montani); Federico Sanguineti, Per una nuova storia letteraria (Maria Cristina Figorilli).

*

Volume 105, 2022/2
Pp. 368

Online

I. Nicolò Mineo, Il Duecento di Emilio Pasquini; Raffaele Vitolo, Chiose a Dante senza Dante: il curioso caso del Codice dei commenti alla ‘Commedia’; Giovanni Capecchi, «In sul calar del sole»: Giacomo Leopardi lettore del Ricciardetto di Niccolò Forteguerri; II. Donato Pirovano, «Amor mi mosse, che mi fa parlare». Lettura del secondo canto dell’Inferno; Iñigo Ruiz Arzalluz, Scenicae meretriculae: Petrarca y la defensa de la comedia; Angelica Montanari, Guerriere: variazioni diacroniche della virilitas e trattamento del corpo nelle traduzioni del De mulieribus claris; Francesco Cerulo, «Industria d’ingegno». Modelli e fonti della Talanta aretiniana; Chiara Fenoglio, Percorsi della malinconia. Dall’epistolario di Tasso a Leopardi; Giuseppe Traina, L’epidemia di colera in Sicilia in un ‘bozzetto’ di Edmondo De Amicis; Luca Ballati, ‘Ventilazioni verbali’: studio su quattro parole caproniane; Alessandro Ferioli, Il lager al centro dell’opera letteraria di Oreste del Buono; III. Recensioni: «Bollettino dantesco. Per il settimo centenario», Albo del Settecentenario (1321-2021), diretto da Alfredo Cottignoli ed Emilio Pasquini† (Sara Granzarolo); Alfredo Cottignoli, «La Bibbia degli Italiani». Dante e la Commedia dal Trecento a oggi (Alessandro Merci); Loredana Chines, Filigrane: nuovi tasselli per Petrarca e Boccaccio (Alberto Di Franco); Cantare di Giusto Paladino, edizione critica a cura di Vincenzo Cassì, prefazione di Johannes Bartuschat (Raffaele Cesaro); Bernardo Ilicino, In divam Genevram Lutiam, edizione critica e commento a cura di Matteo Maria Quintiliani (Nicole Volta); Arianna Capirossi, La ricezione di Seneca tragico tra Quattrocento e Cinquecento. Edizioni e volgarizzamenti (Claudia Donnini); Pompeo Venturi, La ‘Divina Commedia’ di Dante Alighieri, a cura di Antonio Marzo (Calogero Giorgio Priolo); Giuseppe Luigi Fossati, Elogio di Dante (1783). Lettera sopra Dante (1801), a cura di William Spaggiari (Paolo Colombo); Scrivere agli altri, scrivere di sé, scrivere per sé. Niccolò Tommaseo e i generi epistolografia, autobiografia, diario, Atti del Convegno internazionale di studi (Verona, 14-16 aprile 2021), a cura di Fabio Danelon, Michele Marchesi, Maddalena Rasera (Anna Maria Salvadè); Paolo De Ventura, La leggenda di Rossetti e la voce di Dante (Alessandro Merci); Igino Ugo Tarchetti 150 anni dopo (Alessandro Merci); Antonino Antonazzo, I dintorni di Milano. Verga tra narrativa di viaggio e impressionismo letterario (Federica Marinoni); Olindo Guerrini, Sonetti romagnoli, edizione e commento a cura di Renzo Cremante, traduzione di Giuseppe Bellosi (Matteo M. Pedroni); «R-EM. Rivista internazionale di studi su Eugenio Montale» vol. I, a cura di Angela Ida Villa, Angelo Colombo (Benedetta Ciacci); Luigi Russo, Aldo Capitini, Carteggio 1936-1959, a cura di Lanfranco Binni, Antonio Resta (Elena Santagata); Carlo Bo, Ungaretti, un poeta da vivere, a cura di Eleonora Conti: I. Scritti di Carlo Bo su Giuseppe Ungaretti (1939-2001), II. Lettere, dediche, immagini, documenti, con una prefazione di Carlo Ossola (Alessandro Merci); Michael Lettieri, Rocco Mario Morano, Ritratto d’artista: Ebe Cagli Seidenberg tra realtà della vita e realtà estetica (Vittorio Roda); Matteo M. Pedroni, Le intenzioni del poeta. L’opera in versi di Federico Hindermann. Con il carteggio Hindermann-Contini (Lucrezia Fontanelli); M. Luisa Doglio, Maestri: un alfabeto di civiltà (Alberto Di Franco); Maria Gioia Tavoni, Storia di libri e tecnologie. Dall’avvento della stampa al digitale (Paola Zanardi).

*

Volume 104, 2022/1
Pp. 348

Online

I. Martina Cita, In margine a una nuova edizione dei Discorsi di Machiavelli: il proemio del primo libro; Attilio Cicchella, La trasmissione degli antroponimi degli Atti degli Apostoli: dalla «version primitive» alla traduzione di Antonio Brucioli; Riccardo Tesi, L’ingegnere e il linguista. Due note su anafonesi; II. Andrea Salvo Rossi, Per una teoria dell’esemplarità nel ‘tacitismo’. Il caso di Scipione Ammirato; Daniela Shalom Vagata, Per un’idea di Amore celeste negli Inni alle Grazie di Ugo Foscolo. Alcune considerazioni; Luca Maccioni, Giacomo Leopardi e la diffusione della moneta nella Grecia arcaica (tra Zibaldone 1770-1774 e il Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo); Alice Cencetti, Nell’officina del libro di Stato: Angiolo Silvio Novaro e Il libro della IV classe elementare. Letture (1929-1930); Vittorio Roda, Alcune declinazioni del tema del ritorno nella letteratura della Grande Guerra; Nicola Bonazzi, Procedimenti antifrastici e registro satirico in due romanzi distopici di Giuseppe D’Agata; Alessandro Viola, Eco contro Eco: Il fascismo eterno come problema ermeneutico; III. Recensioni: Lectura Dantis Bononiensis, a cura di Emilio Pasquini, Carlo Galli (Alessandro Merci); I paratesti nelle edizioni a stampa dei classici greci e latini (XV-XVIII sec.), a cura di Giancarlo Abbamonte, Marc Laureys, Lorenzo Miletti (Valentina Leone); Torquato Tasso, Lettere (1587-1589), edizione critica e commentata del ms. Estense alfa v 77, a cura di Emilio Russo (Raffaele Ruggiero); Lodovico Antonio Muratori, Carteggi con Bianconi…Bottazzoni, Edizione Nazionale del Carteggio di L. A. Muratori, vol. 8, a cura di Angelo Colombo (Federica Fabbri); «L’uomo, se non teme fatica, può far di gran cose». Studi muratoriani in onore di Fabio Marri, a cura di Alfredo Cottignoli, Federica Missere Fontana (Matteo Al Kalak); Manzoni, a cura di Paola Italia (Ersilia Russo); Ezio Puglia, Il lato oscuro delle cose. Archeologia del fantastico e dei suoi oggetti (Benedetta Ciacci); Giosuè Carducci prosatore (Gargnano del Garda, 29 settembre - 1° ottobre 2016), a cura di Paolo Borsa, Anna Maria Salvadè, William Spaggiari (Ida Caiazza); Irene Gambacorti, Gabriele Paolini, Scontri di carta e di spada. Il duello nell’Italia unita tra storia e letteratura (Serena Piozzi); Giona Tuccini, Nostalgia dell’abisso. I romanzi di Enrico Pea degli anni Trenta (Luca Padalino); Enrico Tatasciore, Moderne parole antiche. Cardarelli, Ungaretti, Quasimodo, Saba e i classici (Francesca Nassi); Letteratura italiana e Grande Guerra un anno dopo il centenario. Atti del Convegno di studi (Verona, 23-24 ottobre 2019), a cura di Maddalena Rasera (Alessandro Ferioli).

*

Volume 103, 2021/2
Pp. 452

Online

Emilio Pasquini : Una magnifica passione. Nel settimo centenario della morte di Dante. A cura della Direzione: Emilio Pasquini†, Inferno XIV (Cava de’ Tirreni, 10 ottobre 1995); Gian Mario Anselmi, L’Inferno degli orrori; Armando Antonelli, Tra le carte e i libri di Emilio Pasquini; Erminia Ardissino, Metafore e perifrasi per la santità nel Paradiso; Zygmunt G. Barański, Dante e Alano di Lilla: problemi di metodo storico-critico; Claudia Berra, Dante petroso, Petrarca e Bembo ‘aspro’: appunti per una ricerca; Paolo Briganti, Caproni: sentori infernali d’un’alba tragica; Giuseppina Brunetti, «Con Amiclate» (Par. XI, 68). Dante, Lucano e un accento difficile; Andrea Campana, Un’inedita lectura Dantis di Raffaele Spongano; Stefano Carrai, Concezione e costruzione figurale del personaggio di Beatrice; Alberto Casadei, Tempo del racconto e tempo storico nella Vita nova; Loredana Chines, Un filo nella trama del dialogo fra Dante e Petrarca: la rima in -ice e dintorni; Alfredo Cottignoli, Col 2021 all’orizzonte: il «Bollettino dantesco. Per il settimo centenario» (in ricordo di Emilio Pasquini); Paolo De Ventura, Da Dante a Dante Gabriel Rossetti: un esercizio di lettura prosodica; Carlo Delcorno, «Dilectum Deo et hominibus tenerrime diligebat». Folco e Domenico; Michele Feo, Francesca, per sempre; Francesca Florimbii, Per le lezioni dantesche di Giovanni Pascoli. Nuovi sondaggi; Luciano Formisano, Gerardo da Borgo San Donnino e il Roman de la Rose: un nuovo ‘argomento’ per la paternità dantesca del Fiore?; Giorgio Inglese, Per Inferno II 22-23; Giuseppe Ledda, Come finisce la Commedia? Per una diversa interpretazione del verso «ma già volgeva il mio disio e ’l velle» (Par. XXXIII, 143); Nicolò Maldina, L’immagine di un traviamento. Nota a Purg. XXXI 58-60; Angelo M. Mangini, Catone (e Virgilio) alla prova del figuralismo; Fabio Marri, Tracce dantesche in un libretto inedito di Giovanni Sabadino degli Arienti; Alessandro Merci, «La sua luce mi fu vestimento». A proposito degli Allighieri di Marino Moretti e Francesco Cazzamini-Mussi; Sebastiana Nobili, Il velo di Piccarda; Pantaleo Palmieri, La questione del «fiumicello» (Inferno IV 108 e XIV 77, Purgatorio XIV 17 e XXVIII 35); Laura Pasquini, Virgilio, padre, nella tradizione figurata della Commedia; Lino Pertile, Dante e Forese: traviati o no?; Raffaele Pinto, La giustizia (drittura, rectitudo) nella ideazione della Commedia; Andrea Severi, «Viri illustres ad memoriam Dantis Aleghieri celebrandam»: Bologna nel VI centenario della morte di Dante (1921); Francesco Spera, Le cornici degli iracondi e degli accidiosi; Natascia Tonelli, Com’era il volto di Dante? Fisiognomica e psicologia nel Trattatello in laude di Dante di Boccaccio: nota per una possibile fonte; Daniela Shalom Vagata, Su Dante e gli Inni alle Grazie di Ugo Foscolo; Paola Vecchi Galli, Il «frutto di una lunga fatica». Ricordi danteschi; Marco Veglia, Dante, Brunetto Latini «e chi, spregiando Dio col cor, favella»; Sabine Verhulst, Dentro l’alba. Dalla Commedia a Deux aubes di Philippe Jaccottet.

*

Volume 102, 2021/1
Pp. 404

Online

Angelo M. Mangini, Un omaggio a Vittorio Roda; Ivano Dionigi, Andrea Battistini: l’amico della prima ora e dell’ultima; Erminia Ardissino, Gli studi su Dante di Andrea Battistini; I. Calogero Giorgio Priolo, Tanai e monti Rifei: particole geografiche nell’esegesi della Commedia di Dante; Raffaele Cesaro, Un anonimo imitatore del Saviozzo: i serventesi Alto signor, in cui lo spirto e l’alma e O magnanima donna e volerosa; Elisabetta Tonello, Appunti di critica testuale sull’Orfeo e il Lamento di Arianna di Striggio, Rinuccini e Monteverdi; Roberta Tranquilli, Quale Severina? Sul romanzo postumo di Ignazio Silone; II. Edoardo Ripari, Belli nel nuovo millennio (2000-2019). Saggi e studi (2a parte); Alberto Brambilla, De Amicis, l’Istria, Trieste : nuove schede; Saverio Vita, Il carteggio De Gubernatis-Guerrini. Lettere inedite dal Fondo Guerrini di Bologna; Alessandro Ferioli, Un cattolico scrittore di Romagna: don Francesco Fuschini; Guido Santato, Pasolini e Dante: dagli esordi a Petrolio; Giuseppe Marci, «La svinturata arrispose»: scrittori lombardi in incognito per le vie di Vigàta; III. Recensioni: Nello Bertoletti, «Ave Maria, clemens et pia». Una laudasequenza bilingue della prima metà del Duecento, con una nota musicologica di Laura Albiero e una nota paleografica di Antonio Ciaralli (Andrea Giraudo); Giuseppe Ledda, Il bestiario dell’aldilà. Gli animali nella Commedia di Dante (Sara Granzarolo); «Bollettino dantesco. Per il settimo centenario», diretto da Alfredo Cottignoli ed Emilio Pasquini, numero 9, settembre 2020 (Alessandro Merci); Roberta Morosini, Il mare salato. Il Mediterraneo di Dante, Petrarca e Boccaccio (Nicolò Maldina); Francesco Filelfo, Carminum libri, edizione critica a cura di Veronica Dadà, prefazione di Paolo Pontari (Andrea Severi); Federico Di Santo, Il poema epico rinascimentale e l’Iliade: da Trissino a Tasso (Stefano Jossa); Floriana Calitti, Le parole della corte (Alessio Cotugno); Migrazioni letterarie nel Settecento italiano: dal movimento alla stabilità, a cura di Sara Garau (Gabriele Bucchi); Ludovico Savioli, Amori, a cura di Barbara Tanzi Imbri (Irene Soldati); Christian Del Vento, La biblioteca ritrovata. La prima biblioteca di Vittorio Alfieri (Victoria Zandanel); Voltaire, La Pulcella d’Orléans, traduzione in ottava rima di Vincenzo Monti, a cura di Arnaldo Bruni (Angelo Colombo); Roberto Tissoni, Frammenti di esegesi carducciana, a cura di Federico Casari (Carmela Marranchino); Saverio Vita, Poeti senza museruola. Storia del Giobbe di Marco Balossardi (Mauro Novelli); Antonio Saccone, «Secolo che ci squarti… secolo che ci incanti». Studi sulla tradizione del moderno (Clara Allasia); Valeria Giannantonio, Le autobiografie della Grande Guerra. La scrittura del ricordo e della lontananza (Benedetta Ciacci); Treni letterari. Binari, ferrovie e stazioni in Italia tra ’800 e ’900, a cura di Giovanni Capecchi e Maurizio Pistelli (Alessandro Merci); Alfredo Cottignoli, Carteggio con Domenico Pantone (2008-2017). L’itinerario di formazione di un giovane dantista. Con un’Appendice di saggi (Alberto Di Franco).

*

Volume 101, 2020/2
Pp. 376

Online

Ricordo di Emilio Pasquini† (Vittorio Roda); I. Thomas Persico, ‘Ghirlanda’, ‘corona’ e ‘alloro’ : alcune osservazioni sul novenario dantesco; Dario Brancato, Una prima attestazione di Benedetto Varchi all’Accademia degli Infiammati: l’inedita lezione sul sonetto del Petrarca Cercato ò sempre solitaria vita (RVF 259); Aldo Maria Morace, ‘Protostoria’ dei Viceré; II. Renzo Rabboni, Per la traduzione del Riccio rapito di Antonio Conti; Edoardo Ripari, Belli nel nuovo millennio (2000-2019). Saggi e studi (1a parte); Giuseppe Antonio Camerino, Astonishment. Scrivere di stupore e meraviglia, ma senza dimenticare Leopardi; Claudia Murru, «Un meraviglioso problema di scienza»: letteratura e medicina ne Il Pugno chiuso di Arrigo Boito; Vittorio Roda, Riflessioni su un tema pascoliano: la porta chiusa; Elena Santagata, Le non godute: studio per l’attribuzione di un testo controverso; Silvia Valentini, Occhi e voci di Roma. Il linguaggio del mondo contadino nell’Orologio di Carlo Levi; Lorenzo Morviducci, Progetti per la «Fenice» in due carteggi di Ugo Guanda; III. Recensioni: Valerio Cappozzo, Dizionario dei sogni nel Medioevo. Il Somniale Danielis in manoscritti letterari (Matteo Maselli) p. 303 ; Hell. Dante’s Divine Trilogy Part One. Decorated and Englished in Prosaic Verse by Alasdair Gray (Nicolò Maldina); Roberta Morosini, Dante, il Profeta e il Libro. La leggenda del toro dalla Commedia a Filippino Lippi, tra sussurri di colomba ed echi di Bisanzio (Tommaso Salvatore); Dante e Ravenna, a cura di Alfredo Cottignoli e Sebastiana Nobili (Armando Antonelli); Giovanni Pontano, I dialoghi, la fortuna, la conversazione. In appendice le lettere, traduzione, note introduttive e note ai testi di Francesco Tateo. Appendice : Lettere di Giovanni Pontano, a cura di Anna Gioia Cantore (Antonio Iurilli); Jean-Louis Fournel, Jean-Claude Zancarini, Machiavel. Une vie en guerres (Raffaele Ruggiero); Michele Camaioni, Il vangelo e l’Anticristo. Bernardino Ochino tra francescanesimo ed eresia (1487-1547) (Veronica Copello); Giovanni Ferroni, L’amore, il riso, la sorte. Ricerche su Francesco Maria Molza (Rosamaria Laruccia); Letteratura e arti visive nel Rinascimento, a cura di Gianluca Genovese e Andrea Torre (Cecilia Saita); Giuseppe Maria Galanti, Osservazioni intorno a’ romanzi, edizione critica a cura di Domenica Falardo, con un saggio di Sebastiano Martelli (Alessio Bottone) ; Federico Casari, Carlo Caruso, Come lavorava Carducci (Alessandro Merci); Corrado Pestelli, Ironia di naufragi. Serra, Panzini, Palazzeschi, Bazlen, Pratolini, Bilenchi (Alessandro Merci); Epifanio Ajello, Carabattole. Il racconto delle cose nella letteratura italiana (Clara Allasia); Giampaolo Borghello, Sequenze. Percorsi, problemi e scorci di storia della letteratura italiana (Alessandro Merci).

*

Volume 100, 2020/1
Pp. 354

Online

Emilio Pasquini, Ancora per il mio Maestro; Per Raffaele Spongano: Simona Dall’Ara, Le carte di Raffaele Spongano; Armando Antonelli, Intorno a una lettera-lascito dell’archivio di Raffaele Spongano; Alfredo Cottignoli, Ricordo di un Maestro (con un elogio del leggere e correggere); Vittorio Roda, Mirare al centro; Paola Vecchi Galli, Voci del Fondo; I. Paola Moreno, Irene Regini, Il rapporto tra gli intellettuali e i loro mecenati in una lettera inedita di Romolo Amaseo a Francesco Guicciardini. Edizione, traduzione e studio; Giulia Beccaria, La biblioteca greca di Francesco Patrizi e le fonti di Del governo de’ regni; Angelo Fregnani, Un autografo dimenticato di Giacomo Leopardi; Francesca Florimbii, Sugli Appunti per il Dizionario di Carlo Collodi; II. Nicolò Magnani, Aristotelismo e metricologia nel De poetica di Giorgio Valla; Martino Marazzi, Un’altra questione Machiavelli. Ancora sul femminile e il posto della donna; Corrado Viola, Svelare e rigenerare nel Settecento; Luca Verrelli, Pascoli e la polemica sui festeggiamenti garibaldini per il cinquantenario della spedizione dei Mille; Caterina Miracle Bragantini, I fantasmi del mito nell’opera di Alberto Savinio; Francesca Nencioni, Le gradazioni semantiche della verità nella narrativa di Michele Prisco; III. Recensioni: «Bollettino dantesco. Per il settimo centenario», 8, settembre 2019, diretto da Alfredo Cottignoli ed Emilio Pasquini (Alessandro Merci); Historia imperiale, attribuita a Ricobaldo, tradotta da Matteo Maria Boiardo, a cura di Andrea Rizzi e Antonia Tissoni Benvenuti (Cristina Montagnani); Francesco Sberlati, L’infame. Storia di Pietro Aretino (Marco Faini); Teaching the Italian Renaissance Romance Epic, edited by Jo Ann Cavallo (Federica Conselvan); Valeria G. A. Tavazzi, Goldoni e i suoi sostenitori (Anna Sansa); Giani e Carlo Stuparich, Lettere di due fratelli 1913-1916, a cura di Giulia Perosa, con un saggio di Giuseppe Sandrini (Fulvio Senardi); Giovanni Capecchi, Sulle orme dei poeti. Letteratura, turismo e promozione del territorio (Alessandro Merci); Letteratura e psicoanalisi in Italia, a cura di Giancarlo Alfano e Stefano Carrai (Giancarlo Riccio).

*

Volume 99, 2019/2
Pp. 340

Online

Patrizia Paradisi, Ricordo di Alfonso Traina (Palermo 1925 - Bologna 2019); I. Emilio Pasquini, Lettura di Inferno XIII; Sara Fazion, Echi di Seneca tragico nelle Seniles di Petrarca; Francesco Gallina, Tra ottica, sogno, doppio e politica. Alcune proposte esegetiche sopra la novella di Messer Olfo e Michele Scoto; Ide François, Good things come in threes. Francesco Filelfo’s three consolations to Jacopo Antonio Marcello; Riccardo Tesi, «Nè più mai toccherò le sacre sponde»; II. Elena Santagata, Note sul sacro di Eugenio Montale: mito, superstizione e fede dagli Ossi di seppia alleOccasioni (con uno sguardo alla Bufera); Rosiana Schiuma, «Io non c’entro». Montale e i premi letterari (1931-1943); Daniele Pellacani, Luzi, Lucrezio e il clinamen; Alberto Sebastiani, Il manoscritto ritrovato: Gec dell’Avventura di Silvio D’Arzo. Questioni filologiche preliminari; III. Recensioni: Accademia Nazionale dei Lincei. Atti dei Convegni Lincei, Le ragioni della Commedia tra passato e futuro (Roma, 14-15 dicembre 2016) (Giuseppe Ledda); Teodoro Forcellini, Fonti teologiche francescane della Commedia di Dante (Letterio Mauro); Lapo Gianni, Rime, a cura di Roberto Rea (Donato Pirovano); Battista Fregoso, Anteros sive contra amorem, a cura di Nella Bianchi Bensimon (Andrea Severi); Jean-Jacques Marchand, Studi machiavelliani (Nicola Bonazzi); Vincenza Perdichizzi, Testi e avantesti alfieriani (Raffaele Ruggiero); Giosue Carducci, Adele Bergamini, Carteggio (marzo 1877 – maggio 1893), a cura di Anna Maria Tosi (Andrea Scardicchio); Massimo Castoldi, Da Calypso a Matelda. Giovanni Pascoli poeta dell’Èra nuova (Alessandro Merci); Gabriele d’Annunzio, Elettra, edizione critica a cura di Sara Campardo (Elena Maiolini); Aldo Francesco Massèra tra Scuola storica e Nuova filologia, a cura di Anna Bettarini Bruni, Paola Delbianco, Roberto Leporatti (Pantaleo Palmieri); Marzia Minutelli, L’arca di Saba: «i sereni animali che avvicinano a Dio» (Adele Dei); Mirko Volpi, «Sua Maestà è una pornografia!». Italiano popolare, giornalismo e lingua della politica tra la Grande Guerra e il referendum del 1946 (Fabio Marri); Le forme brevi della narrativa, a cura di Elisabetta Menetti (Raffaele Ruggiero); Jelena Radojev, In una rete di fili che si intrecciano. Sintomi dello squilibrio nel romanzo modernista (Benedetta Ciacci); Ritorni spettrali. Storie e teorie della spettralità senza fantasmi, a cura di Ezio Puglia, Massimo Fusillo, Stefano Lazzarin, Angelo M. Mangini (Alberto Godioli); Edoardo Ripari, Storia cinematografica della letteratura italiana (Alberto Di Franco).

*

Volume 98, 2019/1
Pp. 336

Online

I. Riccardo Tesi, Prove d'interpretazione di una interrogativa dantesca: «O dolce frate, che vuo' tu ch'io dica?» (Purg., XXIII 97); Irene Gualdo, «Le maistre dit: qui ne set taire ne set parler». L'insegnamento della retorica nel Liber de doctrina dicendi et tacendi di Albertano da Brescia; Francesca Cupelloni, Novello sermintese, lagrimando di Antonio Pucci. Nuova edizione; Raffaele Cesaro, Osservazioni sul 'Trattato del Cardarello'; II. Roberto Galbiati, Il gigante Morgante tra comicità e serietà; Chiara Falco, Guido Grandi e le sue lettere inedite a Francesco Arisi; Vittorio Colombo, Un inedito biglietto di Vittorio Alfieri ad Angelo Maria Bandini; Fabio Giunta, Maometto e La Finestrina di Alfieri; Giulia Tellini, Passione e disincanto nel Sogno di Angelica Palli; Antonio Carrannante, Scrittori a Roma. Sulle tracce di Carlo Laurenzi; Barbara Tanzi Imbri, Storia degli Amori di Ludovico Savioli; III. Recensioni: Giorgio Inglese (a cura di), Per il testo e la chiosa del poema dantesco (Pantaleo Palmieri); Antonio Iurilli, Quinto Orazio Flacco. Annali delle edizioni a stampa secoli XV-XVIII (Francesco Tateo); Antonio Urceo Codro, Sermones (V-VIII). Filologia e maschera nel Quattrocento, a cura di Andrea Severi, Giacomo Ventura, presentazione di Loredana Chines (Sara Fazion); Daniela Delcorno Branca, Studi sul Poliziano volgare (Irene Iocca); La critica letteraria nell'Italia del Settecento. Forme e problemi, a cura di Gabriele Bucchi e Carlo Enrico Roggia (Paolo Colombo); Francesca Nepori, Paolo Tinti, Fiammetta Sabba (a cura di), Itinerari del libro nella storia. Per Anna Giulia Cavagna a trent'anni dalla prima lezione (Andrea Baldissera); «Studi di Lessicografia Italiana». A cura dell'Accademia della Crusca. Volume XXXIII, Firenze, Le Lettere, dicembre 2016. Volume XXXIV, ivi, luglio 2017. Volume XXXV, ivi, giugno 2018 (Fabio Marri); IV. Rassegne: «Bollettino dantesco per il settimo centenario», diretto da Alfredo Cottignoli e Emilio Pasquini (Alessandro Merci); Lucia Marchesi, Giulio Osto, Patrizia Paradisi, Cantiamo Torreglia. Una poesia di Niccolò Tommaseo, prefazione di Alfonso Traina ; Giulio Osto, Patrizia Paradisi, Nel cuore di Torreglia. Una poesia di Francesco Pimbiolo, una passeggiata sul Colle della Mira (Pantaleo Palmieri); Maurizio Vitale, La scienza delle parole. La lingua del Fuoco e della Città morta di Gabriele D'Annunzio (Fabio Marri); Antonio Soro, Le trombe d'oro della solarità. Studio sui primi Ossi di seppia di Montale (Benedetta Ciacci).

*

Volume 97, 2018/2
Pp. 388

Online

I. Matthias Bürgel, Per l'edizione dell'Esposizione del Credo di Domenico Cavalca; Roberto Galbiati, L'Entrée d'Espagne nei Fatti de Spagna, nella Spagna in rima e in prosa e nei Reali di Francia; Federico Casari, Giosuè Carducci e la riproduzione degli autografi di Ariosto. Un paradigma ermeneutico per la critica delle varianti pre-continiana?; Matteo M. Pedroni, Le risorse della filologia. Osservazioni sull'edizione critica delle Rime nuove; II. Cristina Zampese, Video meliora proboque. Da Ovidio a Boiardo, passando per Petrarca; Gianmarco Gaspari, «Con genio di critica». Forme e parole della discussione sui saperi nel «Caffè»; Luca Carlo Rossi, Le bambole di Gertrude; Veronica Bernardi, Reclusione e sogno in Pascoli: Enzio e Iugurtha; Jean-Charles Vegliante, Giuseppe Ungaretti: per una nuova lettura metrico-ritmica della transizione italo-francese tra L'Allegria e Sentimento del Tempo (1918-1920); Nicolò Maldina, Giuseppe Raimondi e il «Rinascimento» del '45; Alessandro Ferioli, Giulio Bedeschi: scrivere di guerra aspirando alla pace; Laura Rizzato, I nodi del Linguaggio autoritario di Pontiggia; Paolo Bongrani, Note a margine della Bibliografia degli scritti di Dante Isella; Matteo Venier, Memorie di libri, luoghi e sapori: per ritrovar se stessi (su un recente libro di Angelo Floramo); III. Recensioni. Sebastiana Nobili, La consolazione della letteratura. Un itinerario fra Dante e Boccaccio (Alfredo Cottignoli); Natascia Tonelli, Leggere il Canzoniere (Francesca Florimbii); Maurizio Vitale, L'«autodidascalo» scrittore. La lingua della Scienza Nuova di Giambattista Vico (Francesco Bruni); Vittorio Alfieri, Satire, a cura di Gabriella Fenocchio (Barbara Tanzi Imbri); Stefano Verdino (a cura di), La buona causa. Storie e voci della reazione in Italia (Franco Arato); Giosue Carducci, Adolfo Borgognoni, Carteggio (novembre 1864-agosto 1893), a cura di Federica Marinoni (Alfredo Cottignoli); Elisa Curti (a cura di), Fra le carte di Olindo Guerrini: carteggi, erudizione, autografi di rime, gastronomia rinascimentale (Matteo M. Pedroni); Enrico Tatasciore, Epos di Giovanni Pascoli. Un laboratorio del pensiero e della poesia (Edoardo Ripari); Antonio Lucio Giannone, Sentieri nascosti. Studi sulla letteratura italiana dell'Otto- Novecento (Vincenzo Bianco); IV. Rassegne. Andrea Severi, Filippo Beroaldo il Vecchio un maestro per l'Europa. Da commentatore di classici a classico moderno (1481-1550) (Giacomo Ventura); Marcello Andria, Paola Zito, Leopardi bibliografo dell'antico. Un'inedita lista giovanile degli autografi napoletani (Pantaleo Palmieri); Chiara Tognarelli, Un tempo migliore. Saggio sul Carducci giovane (Alessandro Merci); Alberto Comparini, La poetica dei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese (Salvatore Renna).

*

Volume 96, 2018/1
Pp. 344

Online

I. Carlo Delcorno, La più antica predica di Giordano da Pisa; II. Alessandra Mantovani, Intorno ad alcune edizioni recenti dei Dialoghi di Pontano; Daniela Shalom Vagata, Nel segno di Ebe. L''arte della danza' negli Inni alle Grazie di Ugo Foscolo; Andrea Severi, Il volgarizzamento leopardiano di Impia mors (Petrarca, Epyst. II 14). Problemi tecnici di traduzione?; Stefania Baragetti, «Più sonan forte, più mi piace». Appunti su Carducci e la musica; Lucia Pasetti, Nel «queto vortice del nulla»: Pascoli lettore della Favola di Amore e Psiche; Alice Borali, «La diffusa "erotia" della vita». Lo schema del Capitolo II.° di Eros e Priapo; Marco Dondero, Brancati e il cinema. A proposito di Vitaliano Brancati, una fantasia diabolica; Diego Varini, Testori alla periferia del romanzo. Appunti su Il Fabbricone; Riccardo Tesi, Italiano antico, fiorentino e lingua comune. Osservazioni su Lorenzo Renzi, Come cambia la lingua. L'italiano in movimento; III. Recensioni. «Bollettino dantesco per il settimo centenario», vol. VI, diretto da Alfredo Cottignoli e Emilio Pasquini (Alessandro Merci); Gabriele Baldassari, Un laboratorio del petrarchismo. Metrica e macrotesto nel Canzoniere Costabili (Francesca Florimbii); Benvenuto da Imola, Lectura Dantis Bononiensis, edizione critica a cura di Paolo Pasquino (Pantaleo Palmieri); Nicolò Maldina, Ariosto e la battaglia della Polesella. Guerra e poesia nella Ferrara di inizio Cinquecento (Enrico Fantini); Raffaele Ruggiero, Baldassarre Castiglione diplomatico. La missione del cortegiano (Ferdinando Pappalardo); Girolamo Britonio, Gelosia del Sole, edizione critica e commento a cura di Mauro Marrocco (Alessandro Carlomusto); Carlo Tenca, Per l'unità delle arti. Saggi di critica romantica (1838-1880), a cura di Alfredo Cottignoli (Rossella Bonfatti); Marino Moretti, Sapore marino. Pagine di cucina romagnola in prosa e qualche verso, a cura di Manuela Ricci (Alfredo Cottignoli); Fulvio Senardi, «L'incancellabile diritto ad essere quello che siamo». La saggistica politico-civile di Giani Stuparich (Vittorio Roda); Piero Gigli (Jamar 14), Scritti e testimonianze (1916-1975). Dal Futurismo a «Solaria» al ritorno in provincia, a cura di Renzo Rabboni (Matteo Venier); Carlo Varotti, Luciano Bianciardi, la protesta dello stile (Andrea Severi); Elide Casali, Il bambino e la lumaca. Rileggere Piero Camporesi (1926-1997) (Alessandro Merci).

*

Volume 95, 2017/2
Pp. 384

Online

I. Daniele Santoro, Sul ripristino della variante «gridar» in Inf. XIII 35; Francesca Florimbii, Fra Petrarca e Romanello? Il sonetto 'disperso' Dimme, cor mio, non mio ma di colei; Marialaura Aghelu, Due eroidi in forma di serventese tra le rime del Saviozzo; Riccardo Tesi, Joyce e la gorgia toscana; II. Lino Pertile, Dante per tutti; Giuseppe Ledda, Retorica proemiale e autorappresentazione del poeta nel Morgante di Luigi Pulci; Fabio Giunta, La Pittura di Giovan Battista Marino. Note sull'adorazione della Sacra Sindone tra Cinque e Seicento; Alessandra Gallo, Il suono e il senso: il Lucrezio italiano di Marchetti e Rapisardi; Angela Di Fazio, Normalizzare la nazione: I Mattòidi di Carlo Dossi nel secolo della monumentomania; Valerio Camarotto, La retorica, l'arte e la rappresentazione della realtà: su Pirandello e l'imitazione; Luigi Weber, Un libro di confini: Vent'anni di Corrado Alvaro; Andrea Campana, In margine ad un libro di Lucio Felici sull'«italianità» di Giacomo Leopardi (e non solo); Nicolò Morelli, I sonetti di Lorenzo Moschi; III. Recensioni. William Spaggiari, Geografie letterarie. Da Dante a Tabucchi (Joël F. Vaucher-de-la-Croix); Lessico critico petrarchesco, a cura di Luca Marcozzi, Romana Brovia (Luca Stoppioni); Marco Leone, Sul Barocco in Italia. Dieci capitoli di storia letteraria (Alessandro Merci); Arnaldo Bruni, Calliope e oltre. Arte e letteratura da Winckelmann a Foscolo (Joël F. Vaucher-de-la-Croix); Giuseppe Parini, Soggetti per artisti, a cura di Paolo Bartesaghi, Pietro Frassica (Barbara Ghelfi); Stefano Carrai, Saba (Gino Ruozzi); Vittorio Bodini, Oreste Macrì, « In quella turbata trasparenza » - Un epistolario (1940-1970), a cura di Anna Dolfi; Vittorio Bodini, Vittorio Sereni, «Carissimo omonimo» - Carteggio (1946-1966), a cura di Simone Giorgino (Vincenzo Bianco); M. Valeria Miniati, Italiano di Romagna. Storia di usi e di parole; Davide Pioggia, Fonologia del santarcangiolese, prefazione di Giuseppe Bellosi, con un'appendice di Daniele Vitali, Luciano Canepari; Pietro Civitareale, La dialettalità negata. Annotazioni critiche sulla poesia dialettale contemporanea; Idem, Poeti delle altre lingue (1990-2010) (Fabio Marri); IV. Rassegne. «Bollettino dantesco per il settimo centenario», vol. V, diretto da Alfredo Cottignoli, Emilio Pasquini (Alessandro Merci); Lisa Ciccone, Esegesi oraziana nel Medioevo: il commento «Communiter» (Andrea Severi); Paola Cosentino, Ritratti machiavelliani. La lezione del presente fra Legazioni e Principe (Carlo Varotti); Laura Nay, La tirannide degli affetti. «Affetti naturali» e «affetti di libertà» nelle tragedie alfieriane (Alessandro Merci); Ius Leopardi. Legge, natura, civiltà, a cura di Laura Melosi (Pantaleo Palmieri).

*

Volume 94, 2017/1
Pp. 332

Online

I. Riccardo Tesi, Un fiorentinismo del linguaggio della moda nel canto XV del Paradiso (e un errore d'archetipo della Commedia); Vincenzo Vitale, Dottor Pontano e fra Pontano nella terza novella del Novellino di Masuccio; Bruno Capaci, Dettate e manu propria: lettere familiari di Lucrezia Estense de Borgia; Mikaël Romanato, Una risposta di Perottino: le Stanze della Pudicizia; II. Cristina Montagnani, Una recente monografia boiardesca e alcuni problemi ecdotici dell'Inamoramento de Orlando; Alessandro Merci, Tra memoria e invenzione: Carducci personaggio di romanzi e di racconti; Francesco Sberlati, « Refurtiva » letteraria. Olindo Guerrini interprete del Cinquecento; Vittorio Roda, Un aspetto della Grande Guerra: alloggiare nelle retrovie; Rosy Cupo, Popolo e 1914-15. Trasmigrazione di immagini nella poesia di Giuseppe Ungaretti; III. Recensioni; Giovanni Pontano, Il dialogo di Antonio e il canto di Sertorio, a cura di Francesco Tateo (Francesca Chionna); Franco Arato, Parola di avvocato. L'eloquenza forense in Italia tra Cinque e Ottocento (Francesca Koban); Carteggi leopardiani inediti. Prospero Viani e la famiglia Leopardi, a cura di Lorenzo Abbate (Andrea Campana); Montale e pseudo-Montale. Autopsia del Diario postumo, a cura di Federico Condello, Valentina Garulli, Francesca Tomasi (Ida Duretto); « Un compito infinito ». Testi classici e traduzioni d'autore nel Novecento italiano, a cura di Federico Condello, Andrea Rodighiero (Alessandro Merci); Elisabetta Menetti, La realtà come invenzione: forme e storia della novella italiana (Alberto Di Franco); Lingua letteraria e lingua dell'uso. Un dibattito tra critici, linguisti e scrittori (« La Ruota » 1941-1942), a cura di Giuseppe Polimeni; Massimo Fanfani, La prima stagione di « Lingua Nostra », in Bruno Migliorini, l'uomo e il linguista, a cura di Matteo Santipolo, Matteo Viale ; Idem, Sul metalinguaggio di Migliorini: la « lingua media », in Metalinguaggio. Storia e statuto dei costrutti della linguistica, a cura di Vincenzo Orioles, Raffaella Bombi, Marica Brazzo ; Gianfranco Folena, Lingua nostra, a cura di Ivano Paccagnella (Fabio Marri); IV. Rassegne; Boccaccio in versi. Atti del Convegno di Parma, 13-14 marzo 2014, a cura di Pantalea Mazzitello, Giulia Raboni, Paolo Rinoldi, Carlo Varotti (Alex Ferrari); Nicola Bonazzi, Asino chi legge. Elogi dell'asino e altre "asinerie" del Rinascimento italiano (Giacomo Ventura); Luisella Giachino, « Per la causa del Cielo e dello Stato ». Retorica, politica e religione nei Panegirici sacri del Tesauro (Fabio Giunta); Lucinda Spera, Due biografie per il principe degli Incogniti, Edizione e commento della Vita di Giovan Francesco Loredano di Gaudenzio Brunacci (1662) e di Antonio Lupis (1663) (Fabio Giunta); Giampaolo Borghello, Come nasce un best seller. Gli editori, il mercato, le strategie, il successo di Piero Chiara (Alessandro Merci); Andrea Briganti, Piero Illari: un futurista in Argentina (Francesco Gallina); Alfredo Cottignoli, Ricordo di un allievo: Domenico Pantone.

*

Volume 93, 2016/2
Pp. 320

Online

I. Angelo Colombo, «Me convenne partire» (Dante, Vita nuova IX, 1). Appunti di esegesi ottocentesca; Andrea Severi, Tra i doveri di un segretario e gli ozi in villa: un inedito carme di Filippo Gheri a Ludovico Beccadelli (1546 ca.); II. Enrico Fantini, Carlo V, Ulisse, Astolfo. Cultura materiale ed esigenze politiche nel sistema variantistico del Furioso; Fabio Giunta, L'eloquenza visiva delle imprese. Da Giovio a Tesauro; Gaspare Polizzi, L'Ultimo canto di Saffo: una cifra nascosta del leopardismo di Giovanni Gentile; Andrea Scardicchio, «Le vostre lettere mi riescono sempre care...». Spigolature del carteggio inedito Mustoxidi - Vieusseux (con appendice di quattro lettere) ; Vincenzo Bianco, L'oricalco e l'oboe: Giosue Carducci e Giuseppe Aurelio Costanzo; Sebastiana Nobili, Pirandello e gli anni trenta: cronaca di un Nobel; Stefania Giammarino, La messinscena come 'restauro teatrale': i Giganti di Pirandello; Tiziana Piras, Filologia ed ermeneutica nella lezione di Pietro Gibellini e nella sua scuola. A proposito di una miscellanea di studi; III. Recensioni. Bonvesin da la Riva, Libro delle Tre Scritture, introduzione, testo e commento a cura di Matteo Leonardi (Fabio Marri); Ludovico Castelvetro, Lettere Rime Carmina, edizione critica e commentata a cura di Enrico Garavelli (Stefano Jossa); Alessandro Piccolomini, I cento sonetti, a cura di Franco Tomasi (Veronica Copello); Francesco Algarotti, Giornale del viaggio da Londra a Petersbourg (1739) , a cura di Anna Maria Salvadé, introduzione di Antonio Franceschetti (Andrea Campana); Angelo Colombo, Dalle «vaghe fantasie» al «patrio zelo». Letteratura e politica negli ultimi anni di Vincenzo Monti (Davide Colombo); Enzo Neppi, Il dialogo dei tre massimi sistemi. Le Ultime lettere di Jacopo Ortis fra il Werther e la Nuova Eloisa (Andrea Campana); Rossella Bonfatti, Drammaturgia dell'esilio. Il Risorgimento italiano fuori dai confini (Michele Finelli); Giovanni Pascoli, Myricae, a cura di Gianfranca Lavezzi (Alessandro Merci); Renato Serra, Esame di coscienza di un letterato, Carte Rolland, Diario di trincea, edizione critica a cura di Marino Biondi e Roberto Greggi (Alessandro Merci); Gian Carlo Artoni, Lo stesso dolore e altre poesie nel tempo (1949-1966) , a cura di Paolo Briganti, con una nota di Luigi Alfieri / Idem, Il serpente piumato. Diario di un nuovo anno, a cura di Paolo Briganti, Prefazione di Luigi Alfieri, Postfazione di Paolo Briganti / Idem, La luna bianca. Diario in versi, a cura di Paolo Briganti, Prefazione di Luigi Alfieri, Postfazione di Paolo Briganti (Francesco Gallina); Metodi e temi della ricerca filologica e letteraria di Giovanni Pozzi, a cura di Fernando Lepori, con una bibliografia degli scritti di Giovanni Pozzi (1950-2014) a cura di Luciana Pedroia (Angelo Colombo); Da Dante al Novecento. In onore di Alfredo Cottignoli, a cura di Sebastiana Nobili, Vittorio Roda, Gino Ruozzi, Paola Vecchi Galli (Francesca Florimbii); Le carte e i discepoli. Studi in onore di Claudio Griggio, a cura di Fabiana di Brazzà, Ilvano Caliaro, Roberto Norbedo, Renzo Rabboni, Matteo Venier (Paola Siano).

*

Volume 92, 2016/1
Pp. 376

Online

I. Cristiano Lorenzi, Un nuovo testimone per le rime di Fazio degli Uberti Silvia Serventi, «O sopra tutti ignorante Albo»: osservazioni sul laudario del Bianco da Siena Juan Miguel Valero Moreno, Indicios triunfales. Petrarca, Antonio de Obregón y la imprenta castellana Gianluca Valenti, Per l'edizione di un corpus epistolare plurilinguistico. Note sul rapporto tra grafia e pronuncia in testi italiani del Quattrocento e del Cinquecento II. Margherita De Blasi, Le varianti d'autore nei manoscritti delle Osservazioni sulla tortura di Pietro Verri Alfredo Cottignoli, Lo stile delle passioni. L'Ortis e il Foscolo autocritico della Notizia bibliografica Lorenzo Abbate, Scheda leopardiana: la minuta della lettera al Cassi (15 marzo 1819) Vittorio Roda, Il ritorno del combattente nella memorialistica della Grande Guerra Federico Condello, Ultime su Pavese classicista (Orazio, un po' di Esiodo e un po' di Omero) Riccardo Tesi, Rilievi su una recente Prima lezione di storia della lingua italiana III. Recensioni. Stefano Carrai, Dante e l'antico. L'emulazione dei classici nella Commedia (Nicolò Maldina); Giorgio Inglese, Vita di Dante. Una biografia possibile, con un saggio di Giuliano Milani (Raffaele Ruggiero); Domenico Pantone, Benvenuto da Imola dantista in progress. Un'analisi genetica del Comentum (Angelo Mangini); Giannozzo Manetti, De terremotu, a cura di Daniela Pagliara (Andrea Severi); Chiara Buonfiglioli, La fortuna della Philodoxeos fabula di Leon Battista Alberti (Luca Ruggio); Battista Spagnoli, Alfonsus, studio sul poema con edizione critica, traduzione e commento del primo libro a cura di Daniela Marrone, con una presentazione di Guglielmo Bottari e Alberto Cavarzere (Angelo Piacentini); Luca d'Antonio degli Albizzi, Francesco Soderini, Legazione alla corte di Francia, 31 agosto 1501–10 luglio 1502, a cura di Emanuele Cutinelli–Rendina e Denis Fachard (Alessia Loiacono); Raffaele Ruggiero, Machiavelli e la crisi dell'analogia (Antonio Resta); Oscar Schiavone, Michelangelo Buonarroti. Forme di sapere tra letteratura e arte nel Rinascimento (Andrea Severi); Visibile teologia. Il libro sacro figurato in Italia tra Cinquecento e Seicento, a cura di Erminia Ardissino e Elisabetta Selmi, introduzione di Giuseppe Mazzotta (Pietro Delcorno); Antonio Liruti da Udine, Sonetti sopra le tragedie di Vittorio Alfieri, edizione critica, saggio introduttivo, testi con apparati e note di commento a cura di Michael Lettieri e Rocco Mario Morano, prefazione di Giorgio Bárberi Squarotti (Antonio Carrannante); Tano Nunnari, Le fonti storiche dei Promessi sposi (Arianna Giardini); Giulia Corsalini, «La notte consumata indarno». Leopardi e i traduttori dell'Eneide (Pantaleo Palmieri); Giacomo Leopardi, Canti, introduzione e commento di Andrea Campana, prefazione di Emilio Pasquini (Pantaleo Palmieri); Andrea Scar-dicchio, «Cittadini di mente e di cuore». Istanze educative nella letteratura italiana dell'Otto–Novecento (Castromediano, Pirandello, Deledda) (Vincenzo Bianco); William Spaggiari, Carducci. Letteratura e storia (Vincenzo Bianco); Giosue Carducci, Chiose e annotazioni inedite all'Inferno di Dante, edizione critica a cura di Stefania Martini (Stefania Baragetti); L'idioma gentile. Lingua e società nel giornalismo e nella narrativa di Edmondo De Amicis, a cura di Giuseppe Polimeni / Lorenzo Tomasin, De Amicis tra riflessione e prassi linguistica (Fabio Marri); Giovanni Pascoli, Per Giosue Carducci. Lezioni disperse. Presentazione e testo a cura di Francesca Florimbii (Giorgio Marcon); Georges Hérelle, Gabriel d'Annunzio ou théorie et pratique de la surhumanité, a cura diMario Cimini (Alessandro Merci); Carlo Dionisotti, Giovanni Pozzi, Una degna amicizia, buona per entrambi. Carteggio 1957–1997, a cura di Ottavio Besomi (Angelo Colombo); Gianfranco Contini, Filologia, a cura di Lino Leonardi (Tommaso Salvatore); Vittorio Bodini, Il fiore dell'amicizia, a cura e con introduzione di Donato Valli, prefazione di Antonio Lucio Giannone (Vincenzo Bianco). IV. Rassegne. «Bollettino dantesco. Per il settimo centenario», III, 2014 e IV, 2015, diretto da Alfredo Cottignoli ed Emilio Pasquini (Alessandro Merci); Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di Giuseppe Camerino (Elena Pederzoli); Lectura Dantis Bononiensis, vol. iv, a cura di Emilio Pasquini e Carlo Galli (Alessandro Merci); Letture classensi, vol. 42, Fra biografia ed esegesi: crocevia danteschi in Boccaccio e dintorni, a cura di Emilio Pasquini (Alessandro Merci); Marco Santoro, I Giunta a Madrid: vicende e documenti (Paolo Tinti); Cecilia Gibellini, Giovan Battista Casti tra Boccaccio e Voltaire. Lettura intertestuale delle Novelle galanti (Edoardo Ripari); Luca Mazzoni, Fra Dante, Petrarca, Boccaccio e studi eruditi. Carteggio Giovanni Iacopo Dionisi – Bartolomeo Perazzini (1772–1800) (Rossella Bonfatti); Luigi Weber, Due diversi deliri. Manzoni storico dei fatti della peste e della Rivoluzione Francese (Rossella Bonfatti); Giosuè Carducci, Nuove poesie, a cura di Chiara Tognarelli (Pantaleo Palmieri); Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, a cura di Tiziana Piras (Pantaleo Palmieri); Italo Svevo, Una burla riuscita. Edizione critica sulla base di un nuovo testimone, a cura di Beatrice Stasi (Pantaleo Palmieri); Luciano Curreri, Misure del ritorno. Scrittori, critici e altri revenants (Alessandro Merci).

*

Volume 91, 2015/2
Pp. 400

Online

La Grande Guerra. A cura di: Alfredo Cottignoli, Emilio Pasquini, Vittorio Roda, Gino Ruozzi, Paola Vecchi Galli. Alfredo Cottignoli, Emilio Pasquini, Vittorio Roda, Gino Ruozzi, Paola Vecchi Galli, Premessa; Giovanni Capecchi, Scritture e riscritture di guerra; Daniela Baroncini, La Grande Guerra nelle scritture femminili; Alberto Brambilla, Educazione, guerra e patria. Percorsi bibliografici nella letteratura per l'infanzia; Cristina Benussi, 1914-1915: il primo anno a Trieste nelle memorie dei suoi scrittori soldati; Paolo Briganti, «Fratelli, all'armi e al canto!». La Grande Guerra nei poeti di Parma; Alberto Bertoni, Elegia e satira: la poesia a Modena ai tempi della Grande Guerra; Sebastiana Nobili, Lettere di guerra. Luigi e Stefano Pirandello; Duccio Tongiorgi, «Lo stile della nostra guerra»: Bontempelli giornalista sul fronte (1915); Adele Dei, La parola esplosa di Clemente Rebora; Lorenzo Tommasini, Di speranze e bacalà. L'epica popolaresca di Giulio Camber Barni; Fulvio Senardi, La breve guerra di Carlo Stuparich; Maria Laura Lanzillo, Giovanni Gentile e la Grande Guerra; Enrico Elli, Un letterato in conflitto: Cesare De Lollis e il suo Taccuino di guerra; Laura Nay, «Con la pistola posata nei Fioretti di San Francesco»: lettere di guerra fra studio e trincea; Alberto Cadioli, «Vita e morale militare». Le lezioni di Luigi Russo per gli allievi ufficiali; Valeria Paola Babini, Effetto guerra. La psichiatria italiana di fronte al primo conflitto mondiale; Piero Mioli, Canta così Bellona. Riflessioni e comportamenti di musicisti di fronte al grande giro di vite; Enrico Gaudenzi, La rappresentazione della Grande Guerra nel cinema italiano di fiction (1914-1918); Emilio Pasquini, Ricordo di Mario Marti.

*

Volume 90, 2015/1
Pp. 512

Online

Alfredo Cottignoli, Vittorio Roda, Gino Ruozzi, Paola Vecchi Galli, Dante. Per Emilio Pasquini; Emilio Pasquini, «Trasmutabile son per tutte guise» (Par. V 99): anticipazioni e compimenti nell'opera dantesca; Dante per Emilio Pasquini. Zygmunt G. Baranski, Sulla formazione intellettuale di Dante: alcuni problemi di definizione; Giuseppina Brunetti, Lucano, i libri di Dante e un ritrovato sonetto di Petrarca (rvf 102); Stefano Carrai, L'indeterminatezza nel racconto della Vita nova; Marco Veglia, Dante priore e la genesi della Commedia; Riccardo Tesi, Un motivo agostiniano della teoria linguistica dantesca: linguaggio ostensivo e prima locutio; Raffaele Pinto, Dante e le peripezie della sublimazione pulsionale; Alberto Casadei, Sul «ventesimo canto / della prima canzon» (If 20.2-3); Sebastiana Nobili, «Al taglio de la spada». Immagini di guerra nella Commedia; Angelo M. Mangini, Virgilio, Catone e la 'vesta': due versioni della salvezza; Francesco Spera, I canti degli invidiosi nel Purgatorio dantesco; Carlo Delcorno, «Li segni bui» (Par. II 49). Dante e la leggenda dell'uomo nella luna; Lino Pertile, Sigieri e l'invidiosa sapienza di Salomone; Giuseppe Ledda, L'esilio, la speranza, la poesia: modelli biblici e strutture autobiografiche nel canto XXV del Paradiso; Natascia Tonelli, Gli angeli nei cerchi dell'Empireo; Lucia Battaglia Ricci, «Figurare il Paradiso». Minimi appunti sui più antichi testimoni illustrati; Simon A. Gilson, Sincretismo e scolastica in Dante; Saverio Bellomo, «Una finestretta, da niuno mai più veduta» e la data dell'Epistola di Dante a Cangrande; Paola Vecchi Galli, Di Dante e di Petrarca 'autori'. As time goes by; Arnaldo Bruni, Per Monti dantista; Pantaleo Palmieri, Le chiose alla Commedia di Dionigi Strocchi; Alfredo Cottignoli, Dantismo e unità nazionale: l'evoluzione di un mito risorgimentale; Renzo Rabboni, Su Veselovskij dantista: dal saggio Dante e la poesia simbolica del cattolicesimo (1866); Luciano Formisano, Le postille di Ernesto Giacomo Parodi al Fiore e al Detto d'Amore; Fabio Marri, L'impegno dantesco di Ghino Ghinassi; Recensioni: Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Rime, edizione critica e commento a cura di Aldo Menichetti (Luciano Formisano); Luciano Gargan, Dante, la sua biblioteca e lo Studio di Bologna (Donato Pirovano); Lorenzo Da Ponte, Lettere a Guglielmo Piatti (1826-1838). Livorno, Biblioteca Labronica «Francesco Domenico Guerrazzi», edizione critica a cura di Laura Paolino (Tommaso Salvatore); Giovanni Pascoli a un secolo dalla sua scomparsa, a cura di Renato Aymone (Alessandro Merci); PART[h]Enope. Naples et les arts/Napoli e le arti, Atti delle Giornate di Studi (Paris, 19 novembre 2011 e 15-17 novembre 2012), a cura di Camillo Faverzani (Stefano Lazzarin). Rassegne: Benvenuto Cellini, Rime, edizione critica e commento a cura di Diletta Gamberini (Nicolò Morelli); Ettore Catalano, Strategie di scrittura nella letteratura italiana (Pantaleo Palmieri).

*

Volume 89, 2014/2
Pp. 376

Online

I. Paolo De Ventura, Cavalcanti e il suono delle Penne isbigotite: un (altro) salut italiano?; Riccardo Tesi, Luoghi cruciali in Dante: «l'antico nostro batisteo» (Par., XV 134); Alessio Decaria, Storia e tradizione della lirica fiorentina tra Dante e Petrarca. Il caso di Matteo di Dino Frescobaldi; II. Elisa Treccani, Nuove prospettive sulla tenzone poetica tra Dante e Forese Donati in una recente monografia: la riprensione dei vizi; Angelo M. Mangini, Quel che Catone non sa. Per una nuova lettura di Purgatorio I e II; Maria Gioia Tavoni, Valla tra lettori ed editori. Su una recente raccolta di studi; Fabio Della Schiava, Biondo Flavio, il Digesto e il De verborum significatione di Maffeo Vegio; Nicola Bonazzi, Utopia e disincanto in Machiavelli. Riflessioni in margine agli Scritti in poesia e in prosa dell'Edizione Nazionale; Andrea Campana, Ipotesi di lettura sul macrotesto delle Rime (1600) di Celio Magno; Angela Albanese, Note a margine di una nuova edizione de Lo cunto de li cunti; Alberto Brambilla, Appunti sulla storia editoriale dei Ricordi di Londra di Edmondo De Amicis; Alfredo Stussi, Le Ricerche medievali e umanistiche di Augusto Campana; III. Recensioni Marco Santagata, Dante. Il romanzo di una vita (Sebastiana Nobili); Renzo Rabboni, Generi e contaminazioni. Studi sui cantari, l'egloga volgare e la prima imitazione petrarchesca (Maiko Favaro); Italo Pantani, Responsa Poetae. Corrispondenze poetiche esemplari dal Vannozzo a Della Casa (Mauro Marrocco); Antonio Urceo Codro, Sermones (I-IV). Filologia e maschera nel Quattrocento, a cura di Loredana Chines e Andrea Severi, con un saggio introduttivo di Ezio Raimondi (Alessandro Roffi); Giovanfrancesco Pico della Mirandola, La Strega, ovvero degli inganni dei demoni, a cura di Ida Li Vigni (Alfredo Perifano); Anna Giulia Cavagna, La biblioteca di Alfonso II Del Carretto marchese di Finale. Libri tra Vienna e la Liguria nel XVI secolo (Maria Gioia Tavoni); Vincenzo Monti, Saggio diviso in quattro parti dei molti e gravi errori trascorsi in tutte le edizioni del Convito di Dante, edizione critica a cura di Angelo Colombo (Andrea Scardicchio); Alessandro Manzoni, Scritti storici e politici, vol. IV delle Opere di Alessandro Manzoni, a cura di Luca Badini Confalonieri (Alfredo Cottignoli); Giacomo Leopardi, Volgarizzamenti in prosa 1822-1827, edizione critica a cura di Franco D'Intino (Andrea Campana); Francesco Sberlati, Filologia e identità nazionale. Una tradizione per l'Italia unita (1840-1940) (Alessandro Carlucci); Fabio Atzori, Alias in via Solferino. Studi e ricerche sulla lingua di Buzzati (Stefano Lazzarin); Corrado Pestelli, L'universo leopardiano di Sebastiano Timpanaro e altri saggi su Leopardi e sulla famiglia (Pantaleo Palmieri) p.; IV. Rassegne Alberto Casadei, Dante oltre la Commedia (Domenico Pantone); Lectura Dantis Bononiensis, vol. III, a cura di Emilio Pasquini e Carlo Galli (Alessandro Merci); Ugo Foscolo, Antiquarj e Critici / On the Antiquarians and Critics, edizione critica bilingue a cura di Paolo Borsa (Andrea Campana); Annarita Zazzaroni, Melodramma senza musica. Giovanni Pascoli, gli abbozzi teatrali e le Canzoni di re Enzio (Francesca Florimbii).

*

Volume 88, 2014/1
Pp. 336

Online

Umberto Carpi, Carducci e l'impegno politico per Bologna: lezioni di vero; I. Alfredo Cottignoli, Monti tra Mazzini e De Sanctis: una comune linea antimontiana; Pantaleo Palmieri, La corrispondenza Carducci - Falcucci e due apocrifi leopardiani; II. Domenico Pantone, Cesare e Alessandro in Benvenuto lettore di Dante; Marta Barbaro, Le Confabulationes di Poggio e il «palcoscenico» della Curia; Nicolò Maldina, Ariosto, l'ingratitudine di Orlando e gli amori di Sansone nel Furioso; Gabriele Tola, Primavera cinese: Carducci e la ripresa di uno sconosciuto autore cinese; Ezio Puglia, L'impotenza delle cose: il mondo fantastico di Giovanni Papini; Giona Tuccini, Cleofe e le altre. La donna nei romanzi di Enrico Pea degli anni trenta; Francesca Irene Koban, Alcune note linguistiche sul secondo romanzo di Alberto Moravia (Le ambizioni sbagliate, 1935); III. Recensioni: «Bollettino dantesco. Per il settimo centenario», diretto da Alfredo Cottignoli e Emilio Pasquini, ii (settembre 2013), (Domenico Pantone); Marco Bartoli, Antonella Dejure, Carlo Delcorno, Mariafiamma Faberi, Nicoletta Giovè Marchioli, Enrico Peverada, Silvia Serventi, Gabriella Zarri, Dalla corte al chiostro. Santa Caterina Vigri e i suoi scritti (Maria Elisabetta Amaini); Gino Ruozzi, Quasi scherzando. Percorsi del Settecento letterario da Algarotti a Casanova (Margherita Pieri); Giuseppe A. Camerino, Il "metodo" di Goldoni e altre esegesi tra Lumi e Romanticismo (Matteo Sarni); Pantaleo Palmieri, Per Leopardi. Documenti, proposte, disattribuzioni (Andrea Campana); Stefano Verdino, Genova reazionaria. Una storia culturale della Restaurazione (Rossella Bonfatti); Pascoli e l'immaginario degli italiani. Convegno Internazionale di Studi, Bologna, 2-4 aprile 2012, a cura di Andrea Battistini, Marco A. Bazzocchi, Gino Ruozzi (Francesca Florimbii); L'ultimo Pirandello (1928-1936). Verso il Convegno del 2011 sugli inediti del fondo Torre Gherson, Atti del Convegno di Latisana - Rivignano, 11 dicembre 2010, a cura di Vincenzo Orioles (Paolo Briganti); Niva Lorenzini, Stefano Colangelo, Poesia e Storia (Isotta Piazza); Michele A. Cortelazzo, I sentieri della lingua. Saggi sugli usi dell'italiano tra passato e presente (Silvia Demartini) IV. Rassegne: Luigi Cepparrone, Gli scritti americani di Edmondo De Amicis (Giovanni Ronchini); Clara Allasia, L'idea concubina. Le tentazioni di un intellettuale fin de siècle (Giovanni Ronchini); Elisabetta Graziosi, Breve storia del socialismo pascoliano (Edoardo Ripari); L'organista dalle mille anime, a cura di Piero Mioli (Pantaleo Palmieri); Carlo Piancastelli, Pronostici ed almanacchi. Studio di bibliografia romagnola (Alessandro Merci); Francesca Fistetti, L'ultimo Piovene o l'utopia della felicità (Andrea Severi); Gian Mario Anselmi, Narrare Storia e storie. Narrare il mondo (Giacomo Ventura).

*

Volume 87, 2013/2
Pp. 352

Online

I. Armando Antonelli, Riccardo Viel, Un nuovo testimone della lettera pseudo-dantesca a Guido da Polenta; Rossella Bonfatti, Pedagogia delle arti nell'Accademia degli Accesi: Degli errori d'inclinazione poetica di Pier Jacopo Martello; Elena Parrini Cantini, Altri outline. Postilla a una recente edizione delle «Grazie inglesi»; II. Domenico Pantone, In margine ad un convegno sulle Rime di Dante; Riccardo Tesi, Identificazione di una città dantesca; Giuseppe Alonzo, Due Planctus Urbis secenteschi a Milano: l'Oda per le passate calamità di Brunoro Taverna e il Navilio grande inaridito da' francesi di Carlo Torre; Giovanni Capecchi, Le ombre della patria. Gli scrittori siciliani e l'Italia unita; Claudio Cencetti, Fonti, genesi e significato dei Limoni montaliani; Renzo Rabboni, Bassani rivisitato (per una recente miscellanea di studi); III. Recensioni: Emilio Pasquini, Fra Due e Quattrocento. Cronotopi letterari in Italia (Andrea Severi); Alfredo Cottignoli, Giorgio Gruppioni, Fabio Frassetto e l'enigma del volto di Dante. Un antropologo fra arte e scienza (Rossella Bonfatti); «Bollettino dantesco. Per il settimo centenario», diretto da Alfredo Cottignoli e Emilio Pasquini (Domenico Pantone); Umberto Carpi, L'Inferno dei guelfi e i principi del Purgatorio (Simonetta Teucci); Tradition et créativité dans les formes gnomiques en Italie et en Europe du Nord (XIVe-XVIIe siècles), études réunies par Perrine Galand, Gino Ruozzi, Sabine Verhulst et Jean Vignes (Andrea Severi); Boccaccio geografo. Un viaggio nel Mediterraneo, tra le città, i giardini e…il 'mondo' di Giovanni Boccaccio, a cura di Roberta Morosini, con la collaborazione di Andrea Cantile (Lorenzo Dell'Oso); Leon Battista Alberti, De pictura (redazione volgare), a cura di Lucia Bertolini (Bruno Bentivogli); Niccolò Machiavelli, Il Principe, nuova edizione a cura di Giorgio Inglese (Raffaele Ruggiero); Lorenzo Baldacchini, Alle origini dell'editoria in volgare. Niccolò Zoppino da Ferrara a Venezia. Annali (1503-1544) (Alberta Pettoello); Outline Engravings and Descriptions of the Woburn Abbey Marbles (London, Printed by William Nicol Shakespeare Press, Cleveland-How, St. James's, M.DCCC.XXII) - Le Grazie a Woburn Abbey, a cura di Arnaldo Bruni (Francesca Latini); Giovanna Scianatico, La questione neoclassica (Beatrice Stasi); Christos Bintoudis, Leopardi in Grecia (Evripidis Garantoudis); Gaspare Polizzi, Giacomo Leopardi. La concezione dell'uomo, tra utopia e disincanto (Pantaleo Palmieri); Pascoli. Poesia e biografia, a cura di Elisabetta Graziosi (Alessandro Merci); Maria Gioia Tavoni, Paolo Tinti, Pascoli e gli editori (Francesca Florimbii); Alfonso Traina, Il singhiozzo della tacchina e altri saggi pascoliani (Alessandro Merci); Luciano Curreri, Il peplum di Emilio. Storie e fonti antiche e moderne dell'immaginario salgariano (1862-2012) (Alessandro Merci); Enrico Pea. Bibliografia completa (1910-2010) e nuovi saggi critici, a cura di Giona Tuccini (Franco Arato); Beatrice Laghezza, «Una noia mortale». Il tema del doppio nella letteratura italiana del Novecento (Alessandro Merci); Narratori italiani del Novecento. Dal postnaturalismo al postmodernismo e oltre, a cura di Rocco Mario Morano (Antonio Carrannante); FuturPRismi. Rifrazioni futuriste di centro e di periferia a cent'anni dal "Manifesto" di Marinetti, a cura di Paolo Briganti e Andrea Briganti (Alessandro Merci); L'eredità di Leonardo Sciascia, a cura di Caterina De Caprio e Carlo Vecce (Alessandro Merci); Laura Nay, «Anime portentosamente multiple». Le strade dell'io nella narrativa moderna (Alessandro Merci). IV. Rassegne (a c. di A. Merci, A. Roffi, C. Marsico, A. Campana, D. Pantone, P. Palmieri, A. Montevecchi, F. Florimbii).

*

Volume 86, 2013/1
Pp. 360

Online

I. Andrea Severi, A proposito di mito e metamorfosi: alcuni spunti di ricerca umanistica; Paola Vecchi Galli, Petrarca allo specchio; II. Corrado Viola, Per il carteggio Muratori-Magliabechi. Considerazioni e restauri filologici; Gabryela Dancygier, L'Intermezzo di Carducci, o il poema che non finirà mai; Stefano Pavarini, Poesia carducciana della memoria: dalle Rime nuove alle Odi barbare; Matteo M. Pedroni, « Il Carducci meno eletto » di Montale; Veronica Tabaglio, Diabolus in musica di Giorgio Vigolo: una proposta di edizione; Jessy Carton, L'immagine pura in Lontano di Goffredo Parise; Gianni Cimador, « Una mappa del mondo e dello scibile »: Calvino e il racconto cartografico; III. Recensioni: Francesco Spera, La poesia forte del poema dantesco (Domenico Pantone); Il centro e il cerchio. Convegno dantesco (Giuseppe De Marco); Agostino Dati, Plumbinensis Historia, a cura di Marina Riccucci (Fabrizio Crasta); Battista Spagnoli Mantovano, Adolescentia (Fabio Della Schiava); Costanza Monti Perticari, L'origine della rosa con altri versi inediti e rari, a cura di Fernanda Rossetti (Nicolò Maldina); Giuseppe A. Camerino, Lo scrittoio di Leopardi. Processi compositivi e formazione di tópoi (Renato Lenti); Alfredo Cottignoli, Fratelli d'Italia. Tra le fonti letterarie del canone risorgimentale (Alessandro Merci); Laura Melosi, A perenne memoria. L'epigrafia italiana nell'Ottocento (Pantaleo Palmieri); Renato Fucini, Opere, a cura di Davide Puccini (Antonio Carrannante); Giovanni Papini, Un uomo finito, a cura di Anna Casini Paszkowski,con un'introduzione critica di François Livi (Alessandro Merci); Antonio Saccone, Ungaretti (Giuseppe De Marco); Lo spettacolo delle parole. Studi di storia linguistica e di onomastica in ricordo di Sergio Raffaelli, a cura di Enzo Caffarelli e Massimo Fanfani; In ricordo di Sergio Raffaelli. Scritti di Enzo Caffarelli, Massimo Fanfani, Riccardo Gualdo, Luca Mazzei, raccolti da Alberto Raffaelli; Alberto Raffaelli, Le parole sostituite dall'Accademia d'Italia (1941-43) (Fabio Marri); Carmelo Spalanca, La metamorfosi dell'artista. Leonardo Sciascia dalla narrativa alla saggistica (Alessandro Merci); Florian Mussgnug, The Eloquence of Ghosts: Giorgio Manganelli and the Afterlife of the Avant-Garde (Stefano Lazzarin). IV. Rassegne (a c. di R. Bonfatti, F. Florimbii, N. Maldina, A. Merci, D. Pantone, A. M. Salvadè, S. Scioli, A. Severi).

*

Volume 85, 2012/2
Pp. 384

Online

I. Cono A. Mangieri, Orme ed ombre italiane di Tannhäuser; Riccardo Tesi, Una nuova edizione commentata del De vulgari eloquentia (con una nota sui poeti bolognesi); Michelangelo Zaccarello, Burchiello autentico, storico, presunto (in margine a una recente edizione); Davide Esposito, I tre canzonieri di Domizio Brocardo; II. Andrea Severi, Sulla fortuna dell'umanesimo bolognese in Europa a fine Quattrocento: il caso Beroaldo-Mantovano; Giona Tuccini, Renoppia, belli virago; Giovanni Bàrberi Squarotti, « L'han giurato ». Fra Manzoni e Berchet: citazioni e questioni di cronologia; Edoardo Ripari, Carducci e i misteri di Samotracia. Documenti inediti; Marco Sterpos, Lidia a Carducci: riemergono le lettere; Pantaleo Palmieri, Le quattro ragazze Wieselberger: miti familiari e storia europea; III. Recensioni Iacopone da Todi, Laude, a cura di Matteo Leonardi (Renzo Rabboni); Valter Leonardo Puccetti, Fuga in « Paradiso » (Elisa Maraldi); Rinaldo Rinaldi, Rinascimenti. Immagini e modelli dall'"Arcadia" al Tassoni (Carlo Varotti); Girolamo Cicala, Carmina, edizione critica, introduzione, traduzione e note di Marco Leone (Mario Marti); Pietro Metastasio, Poesie, a cura di Rosa Necchi (Rossella Bonfatti); Belli ritrovato. La Raccolta Gabrielli Bonaparte con varianti autografe inedite, a cura di Massimo Colesanti (Lucio Felici); Catalogo della Biblioteca Leopardi in Recanati (1847-1899), a cura di Andrea Campana (Paolo Rota); Maria Antonietta Terzoli, Nell'atelier dello scrittore. Innovazione e norma in Giacomo Leopardi (Massimo Natale); Guido Baldi, Menzogna e verità nella narrativa di Svevo (Ales-sandro Merci); Carteggio Croce-Cian, a cura di Clara Allasia (Alessandro Merci); Vladimir N. Zabughin, Storia del Rinascimento cristiano in Italia, a cura di Bruno Basile (Elisabetta Calderoni); Leucò va in America. Cesare Pavese nel centenario della nascita, a cura di Mario Mignone (Alessandro Merci); Mario Marti, Il trilinguismo nelle lettere "italiane" e altri studi, a cura di Marco Leone (Pantaleo Palmieri); Lo studio, i libri e le dolcezze domestiche. In memoria di Clemente Mazzotta, a cura di Claudio Griggio e Renzo Rabboni (Antonio Ferracin); Belle le contrade della memoria. Studi su documenti e libri in onore di Maria Gioia Tavoni, a cura di Federica Rossi e Paolo Tinti (Vincenzo Trombetta). IV. Rassegne (a c. di A. Severi, L. Faggion, E. Menetti, R. Bonfatti, A. Merci, A. Campana) V. Indici; American Bibliography, a cura di C. Kleinhenz.

*

Volume 84, 2012/1
Pp. 364

Online

Simone Tarud Bettini, L'ottica nella lirica italiana del Duecento. Cenni e osservazioni; Matteo Ubezio, Un inedito postillato barettiano dell'Account of the Manners and Customs of Italy; Chiara Cedrati, Le bozze di stampa dell'edizione Kehl delle Rime di Alfieri presso la Biblioteca Forteguerriana di Pistoia; Nicolò Maldina, Le similitudini nel tessuto narrativo della Commedia di Dante. Note per un'analisi strutturale; Teodoro Forcellini, Fratellanza francescana. Umiltà, povertà e poesia nella Commedia dantesca; Maria Elisabetta Amaini, Il leggendario di Caterina Meniconi. Roma, Biblioteca Casanatense, ms. 4067; Nicoletta Marcelli, Jacopo da Diacceto traduttore di se stesso: un'elegia latina e un inedito capitolo ternario; Paola Daniela Giovanelli, « Darei tutta la mia Mater… per una sola scena d'una tua commedia!… ». La vocazione teatrale di Gerolamo Rovetta; Recensioni: Francesco Bausi, Dante fra scienza e sapienza. Esegesi del canto XII del Paradiso (Donato Pirovano), Gian Mario Anselmi, Marta Guerra (a cura di), Lorenzo Valla e l'umanesimo bolognese (Andrea Campana), Alessio Decaria, Luigi Pulci e Francesco di Matteo Castellani. Novità e testi inediti da uno zibaldone magliabechiano (Elisa Treccani), Pierio Valeriano, L'infelicità dei letterati, a cura di Bruno Basile (Lorenzo Franceschini), Maurizio Vitale, L'officina linguistica del Tasso epico. La Gerusalemme Liberata (Fabio Marri), Lodovica Braida, Libri di lettere. Le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e "buon volgare" (Paolo Tinti) , Rossella Bonfatti, L'« erario » della modernità. Muratori tra etica ed estetica (Matteo Al Kalak), Andrea Campana, Ugo Foscolo. Letteratura e politica (Gianfranca Lavezzi), Ugo Foscolo, Orazioni e lezioni pavesi, a cura di Andrea Campana (Sebastiana Nobili), Alfredo Caselli, Giovanni Pascoli, Carteggio (1912-1920), a cura di Francesca Florimbii (Alessandro Merci), Giacomo Leopardi, Lettere da Bologna, a cura di Pantaleo Palmieri e Paolo Rota (Andrea Campana), Sandra Covino, Giacomo e Monaldo Leopardi falsari trecenteschi. Contraffazione dell'antico, cultura e storia linguistica nell'Ottocento italiano (Alessandro Merci), Carteggio Pascoli-Caselli (1898-1912), a cura di Francesca Florimbii (Andrea Severi), Gabriele d'Annunzio, Guido Boggiani, Georges Hérelle, Edoardo Scarfoglio, La crociera della « Fantasia ». Diari del viaggio in Grecia e Italia meridionale (1895), a cura di Mario Cimini (Alessandro Merci), Carlo Santoli, Le théâtre français de Gabriele d'Annunzio et l'art décoratif de Léon Bakst. La mise en scène du Martyre de Saint Sé-bastien, de La Pisanelle et de Phèdre à travers Cabiria (Ezio Puglia), Maria Gioia Tavoni, Circumnavigare il testo. Gli indici in età moderna (Paola Vecchi Galli). Rassegne (a c. di M. Mazzetti, D. Pantone, A. Campana, S. Nobili) Spogli; Indici; American Bibliography, a cura di C. Kleinhenz.

*

Volume 83, 2011/2
Pp. 368

Online

Guido Capovilla, In margine ad una recente edizione critica del Canzoniere di Petrarca; Andrea Barbieri, La mano di Castelvetro sul Petrarca casanatense; Silvia Serventi, Saggio di edizione di tre laudi del Bianco da Siena. Parte seconda; Katrien Dierckx, «Ov'ogni orecchia è sorda». Alcune note sul problema dell'interiorità e dell'identità nel Canzoniere; Vittorio Roda, Tarchetti e la privatizzazione del Risorgimento; Alberto Luciano, Appunti sulla 'poesia verista' del secondo Ottocento; Ambra Meda, 'Articolismo viaggiante': evoluzioni primonovecentesche del genere odeporico; Francesco Bausi, L'amore, il male, la morte. Scandagli bassaniani; Renzo Rabboni, La memoria e la realtà. Note al carteggio Bassani- Raimondi; Recensioni: Francesco Bausi, Petrarca antimoderno. Studi sulle invettive e sulle polemiche petrarchesche (Nicolò Maldina); Laurentii Valle Emendationes quorundam locorum ex Alexandro ad Alfonsum primum Aragonum regem, a cura di Clementina Marsico (Andrea Severi); Francesco Algarotti, Poesie, a cura di Anna Maria Salvadè (Franco Arato); Rita Unfer Lukoschick, Friedrich Schiller in Italien (1785-1861). Eine quellengeschichtliche Studie (Giuseppe A. Camerino); Alessandro Manzoni, Sul Romanticismo. Lettera al marchese Cesare d'Azeglio, premessa di Pietro Gibellini, a cura di Massimo Castoldi (Massimo Migliorati); Edwige Comoy Fusaro, Forme e figure dell'alterità. Studi su De Amicis, Capuana e Camillo Boito (Alessandro Merci); Andrea Briganti, May Lorenzo Alcalà, Piero Illari: un futurista tra due mondi, a cura di Andrea Briganti (Rossella Bonfatti); Giulio Iacoli, La percezione narrativa dello spazio. Teorie e rappresentazioni dello spazio (Giuliana Benvenuti); Elisabetta Graziosi (a cura di), Il tempo e la poesia. Un quadro novecentesco (Gino Ruozzi) p.; Rassegne (a c. di N. Maldina, P. Bongrani, R. Bonfatti, M. Sipione, P. Palmieri, A. Merci); Spogli; Indici: American Bibliography, a cura di C. Kleinhenz.

*

Volume 82, 2011/1
Pp. 424

Online

Per Vittorio Roda; Bibliografia degli scritti di Vittorio Roda; Bruno Basile, L'aquila, icona divina della giustizia nel cielo di Giove; Loredana Chines, Voli petrarcheschi; Renzo Rabboni, La correzione del Cesare di Antonio Conti. Con una lettera inedita di Carlo Rinuccini a Cornelio Bentivoglio; Bruno Bentivogli, Metastasio, Da Ponte, Leopardi: note sull'Araba fenice; Alfredo Cottignoli, Alessandro Manzoni giacobino: Del Trionfo della Libertà; Claudio Milanini, Il Meneghin repubblican di Carlo Porta; Andrea Campana, Una lettura sensistica del primo Leopardi: l'Analisi delle idee di Mariano Gigli; Riccardo Tesi, Due note sintattiche all'Ultimo canto di Saffo; Rossella Bonfatti, Palinsesti danteschi di primo Ottocento: l'Atlante di Flaxman nell'edizione Stella-Pistrucci; Andrea Battistini, Minime escursioni darwiniane; Lucia Rodler, L'uomo delinquente di Cesare Lombroso tra antropologia e letteratura; Pierluigi Pellini, La «fêlure» fra Zola e Deleuze. Una nota su scienza, letteratura e metafora; Giampaolo Borghello, Quattrocento panini imburrati. Una noterella collodiana; Alessandro Merci, Dante nella poesia italiana tra '800 e '900. Note sull'intertestualità da Carducci a Gozzano; Marco Veglia, Appunti su filologia e diagnostica in Augusto Murri; Francesco Citti, Due traduzioni oraziane giovanili di Giovanni Pascoli; Paola Vecchi Galli, Postille d'autore, da Petrarca a Myricae; Maria Gioia Tavoni, Da lettere inedite e da paratesti: novità sulle antologie italiane di Giovanni Pascoli; Luciano Curreri, Due 'paradigmi' per 'leggere al futuro'; Alberto Bertoni, Gian Pietro Lucini fra scienza e letteratura; Emilio Pasquini, Una postilla sul male di vivere; Angelo M. Mangini, Murnau or Never. Note sui Sei personaggi cinematografici del 1928; Claudia Sebastiana Nobili, I giganti della montagna: ipotesi per un'incompiuta; Gian Mario Anselmi, Storie, storiografia e memoria in Gadda; Fabio Marri, Cavani, Guanda, Delfini: scartafacci per una «critica testuale»; Paolo Briganti, Sulle tracce di Bertolucci. Le Lettere provinciali di «Brogio»; Sabine Verhulst, Brancati antologista: i «piaceri» del paratesto; Anna Luce Lenzi, Silvio D'Arzo, buon compagno dalle imprevedibili sorti; Gino Ruozzi, Metamorfosi e doppio in Ennio Flaiano; Ezio Puglia, L'ostacolo della materia nella Virgilia di Giorgio Vigolo; Niva Lorenzini, Diarismo come poesia: intorno alla scrittura di Antonio Porta; Stefano Calabrese, Creatività e innovazione morfologica nella letteratura per l'infanzia; Indice dei nomi (a cura di Rossella Bonfatti).

*

Volume 81, 2010/2
Pp. 342

Online

I. Paolo Trovato, In margine a una recente edizione della Vita nuova. Schede sulla tradizione del testo; Luigi Spagnolo, La tradizione della Comedìa (II); Silvia Serventi, Saggio di edizione di tre laudi del Bianco da Siena. Parte prima; II. Camilla Giunti, «Né parlerai rimato». Sulla struttura formale del Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino; Domenico Pantone, Oralità e pedagogia nel Comentum dantesco di Benvenuto; Paolo Bongrani, Il lessico dell'Inamoramento de Orlando (e gli studi boiardeschi all'Università di Parma); Júlia Benavent, María José Bertomeu, Il carteggio tra Giangiorgio Trissino e Antonio Perrenot di Granvela; Lorenzo Franceschini, Giordano Bruno e la tradizione della parrhesia; Rossella Bonfatti, In margine alla fabbrica del carteggio muratoriano; Ezio Puglia, L'immagine del « fiorino rosso » e i limiti del visibile in una novella di Arrigo Boito; Vittorio Roda, L'immobilità nel moto: note su una lirica pascoliana; III. Recensioni: Paolo Borsa, La nuova poesia di Guido Guinizelli (Giuseppe Ledda); Francesco Petrarca, Gabbiani (Rossella Bonfatti); Espaces chevaleresques et héroïques de Boiardo au Tasse, études réunies et présentées par Matteo Residori (Massimiliano Chiamenti); Emilio Pasquini e Vittorio Roda (a cura di), Carducci nel suo e nel nostro tempo (Alessandro Merci); Giuseppe Ungaretti, 40 sonetti di Shakespeare, edizione critica a cura di Rossella Terreni (Massimiliano Chiamenti); Carteggio Croce-Flora, a cura di Enrica Mezzetta (Alessandro Montevecchi); Alfredo Cottignoli e Gino Ruozzi (a cura di), Un maestro magnanimo. L'opera critica di Fiorenzo Forti (Andrea Severi); Giuseppe Traina e Nunzio Zago (a cura di), Carceri vere e d'invenzione dal tardo Cinquecento al Novecento (Fabio Giunta); Michele Righini, «Contemplando affascinati la propria assenza». La città nella narrativa italiana tra Ottocento e Novecento (Giulio Iacoli) . IV. Rassegne (a c. di D. Pantone, F. Florimbii, A. Merci, B. Bentivogli) V. Spogli; VI. Indici; American Bibliography, a cura di C. Kleinhenz.

*

Volume 80, 2010/1
Pp. 368

Online

I.: Luigi Spagnolo, La tradizione della Comedìa (I); Alfredo Troiano, Per un censimento dei codici dello Specchio di Croce di Domenico Cavalca (biblioteche di Roma e Città del Vaticano). Seconda parte; Riccardo Tesi, Semantica d’autore nei Canti di Leopardi; II.: Paola Daniela Giovanelli, Postille d’obbligo intorno all’edizione Marsilio della Serva amorosa goldoniana; Andrea Campana, Leopardi e il canone italiano nelle due Crestomazie; Barbara Foresti, Leopardi e l’immagine del Diluvio; Antonio Carrannante, L’uso di ‘galantuomo’ in Giuseppe Gioachino Belli; Luigi Cepparrone, La ginnastica in condominio. Su Amore e ginnastica di De Amicis; Vittorio Roda, Carducci e la letteratura del Risorgimento; Francesca Florimbii, Tradizione e traduzione degli Inni latini e italiani di Giovanni Pascoli; III. Recensioni: Michelangelo Zaccarello, Reperta. Indagini, recuperi, ritrovamenti di letteratura italiana antica (Fabrizio Crasta); Emanuele Cutinelli-Rèndina, Guicciardini (Raffaele Ruggiero); Giuseppe Antonio Camerino, Profilo critico del Romanticismo italiano (Pantaleo Palmieri); Alfredo Cottignoli, Carducci critico e la modernità letteraria. Monti, Foscolo, Manzoni, Leopardi. Con Appendice documentaria (Stefano Pavarini); Andrea Carrozzini, Da Myricae a Odi e Inni. Percorsi testuali e tematici della poesia pascoliana (Pantaleo Palmieri); Giovanni Pascoli, Poemi Conviviali, a cura di Giuseppe Nava (Francesca Florimbii); Luigi Paglia, Il grido e l’ultragrido. Lettura di Ungaretti (dal Sentimento del Tempo al Taccuino del Vecchio) (Giuseppe De Matteis); Marco Ballarini, Gennaro Barbarisi, Claudia Berra, Giuseppe Frasso (a cura di), Tra i fondi dell’Ambrosiana. Manoscritti italiani antichi e moderni (Milano 15-18 maggio 2007) (Franco Arato); Giuseppe De Marco, Le icone della lontananza. Carte di esilio e viaggi di carta (Alessandro Merci); Vittorio Roda, Studi sul fantastico (Ezio Puglia); IV. Rassegne (a cura di D. Genovese, A. Raffaelli, G. Ruozzi, P. Palmieri, C. Merlino); V. Spogli; VI. Indici: American Bibliography, a cura di C. Kleinhenz.

*

Volume 79, 2009/2
Pp. 340

Online

I. Alfredo Cottignoli, Ancora sul sonetto bolognese della Garisenda; (No me poriano zamai far emenda); Giuseppe Ciavorella, Purgatorio ii: l’angelo nocchiero e Casella; Paola Vecchi Galli, Dante e Petrarca: scrivere il padre; Giancarlo Porcu, Antonio Cano e il primo testo poetico in lingua; sarda: restauri codicologici; II. Ovidio Capitani, A proposito di un recente commento dantesco: l’Inferno a cura di Giorgio Inglese; Katrien Dierckx, Memoria e concezione del tempo nella canzone dei rvf; Silvia Serventi, La catechesi nella predicazione di Giordano da; Pisa tra teologia e morale; Rossella Bonfatti, Muratori ‘allegro’: dalle scene alle lettere; Annarita Zazzaroni, Luigi Rasi tra Giosue Carducci e Giovanni; Pascoli: carteggi e letture teatrali; Vinicio Pacca, Due note montaliane; III. Recensioni; IV. Rassegne (A cura di B. Bentivogli, A. Corsaro, A. Montevecchi, S. Buccini,; A. M. Salvadè, M. Bernini); V. Spogli; VI. Indici; American Bibliography, a cura di C. Kleinhenz.

*

Volume 78, 2009/1
Pp. 368

Online

I. Giorgio Inglese, Il Codice Alighieri e lo scrittoio del Pievano; Alfredo Troiano, Per un censimento dei codici dello Specchio di Croce di Domenico Cavalca (biblioteche di Roma e Città del Vaticano). Prima parte; Paolo Divizia, Appunti di stemmatica comparata. II. Annarita Zazzaroni, L’uomo al centro della rota: Dante e Hildegard di Bingen; Raoul Blomme, Sabine Verhulst, Stravaganze retoriche o no? Il canto IX del Paradiso; Denise Aricò, Virgilio e la ‘scienza militare’ in un Discorso di Francesco Algarotti; Emilio Pasquini, Il Leopardi di Carducci: nuove postille; Luciano Parisi, L’archetipo di Moravia; Stefano Lazzarin, Dal romanzo d’avventura al romanzo ‘liofilizzato’: Bontempelli, Manganelli, Calvino; Benedetta Panieri, L’opera al nero di Bassani nei quaderni del tempo di guerra. III. Recensioni. IV. Rassegne. V. Spogli. VI. Indici: American Bibliography, a cura di C. Kleinhenz.

*

Volume 77, 2008/2
Pp. 356

Online

I. Bruno Bentivogli, Sospetti di falsificazione per un sonetto attribuito a Cecco Angiolieri; Concetto Del Popolo, Per Santa Anastasia e per «i tre giri» di Dante; Enrico De Luca, Il volgarizzamento trecentesco della Legenda aurea e il suo contributo allo studio della tradizione del testo latino; Massimo Danzi, Lettura ‘interna’ del Frammento XXXIX di Leopardi. II. Antonio Alessandro Bisceglia, Due nuove proposte esegetiche per Purgatorio XXXII; Andrea Campana, Foscolo, Lucrezio e la critica della religione; Ilvano Caliaro, Sull’elaborazione del Mio Carso di Scipio Slataper. La Calata; Rossella Terreni, ‘Fare il verso’ a Shakespeare. Giuseppe Ungaretti e gli autografi dei 40 sonetti tradotti; Vittorio Roda, Il doppio ‘multiplo’ nella letteratura italiana: note e riflessioni; Matteo M. Pedroni, Pudíche vanità. Poesia (e filologia) di Gianni A. Papini. III. Recensioni. IV. Rassegne. V. Spogli. VI. Indici (American Bibliography, a cura di C. Kleinhenz).

*

Volume 76, 2008/1
Pp. 374

Online

I. A. Troiano, «Mors loquitur»: il ‘Trionfo della morte’ della Conforteria di Bologna. II. N. Maldina, In margine al Settembre dantesco ravennate: un bilancio; A. Canova, Boiardo commentato. Alcune proposte; G. P. Giudicetti, I vinti dell’Orlando Furioso: Rodomonte e Mandricardo nella struttura del poema; P. De Lorenzo, Rinuccini e la ‘rinascita’ di Euridice; P. Rota, Autografi montiani inediti alla Classense; R. Bonfatti, «La camicia dell’uomo felice»: la corrispondenza inedita tra Paride Zajotti e Pietro Repossi; S. Verhulst, André Jacopssen e Giacomo Leopardi fra testi e contesti del Grand Tour; B. Foresti, Leopardi e gli indiani d’America. III. Recensioni. IV. Rassegne. V. Spogli. VI. Indici (American Bibliography, a cura di C. Kleinhenz).

*

Volume 75, 2007/2

Online

F. Florimbii, In ricordo del mio maestro. I. A. Severi, Uno schema metrico di sonetto (ABBA ABBA CDE EDC) nell’amicizia fra Dante e Cavalcanti; C. A. Mangieri, Tornando su due cruces dantesche. II. R. Rosati, La tradizione letteraria nella Vita solitaria; F. Nasi, Le maschere di Leopardi e l'esperienza del tradurre; G. Cordibella, Verso un classicismo europeo. Carducci e le origini della ricezione italiana di Hölderlin; F. Bausi, Suggestioni carducciane tra Pascoli (Gog e Magog) e Montale (Ossi di seppia); A. Zazzaroni, Nell'anno Mille attraverso il carteggio Giovanni Pascoli - Renzo Bossi; S. Scioli, D’Annunzio e la notte «inspiratrice degli inni» (Laus Vitae, III, 50); A. Sebastiani, Sul lessema «umorismo»: uso e significato in Teorema di Pier Paolo Pasolini. III. Recensioni. IV. Rassegne. V. Spogli. VI. Indici (American Bibliography, a cura di C. Kleinhenz).

*

Volume 74, 2007/1

Online

I. A. Antonelli, Un’inedita attestazione duecentesca del sonetto Omo falito, plen de van penseri di Guittone d’Arezzo; C. Del Popolo, Attorno a Iacopone: un altro Stabat Mater dolorosa; U. Limacher-Riebold, Il serventese inedito Onnipotente re di somma gloria di Antonio Pucci. II. M. Pazzaglia, Il commento ai Rerum Vulgarium Fragmenta petrarcheschi di A. Tassoni; M. Leone, Dalle Guerre di Parnaso all’Achille innamorato. Scipione Errico tra Omero e Marino; C. S. Nobili, Da Blaise a Mattia Pascal; P. Rota, Noterella a margine del «male di vivere» montaliano; N. Scaffai, Lettura di una lirica di Finisterre: L’arca; R. Tesi, La lingua invisibile. Appunti in margine a uno studio sugli aspetti linguistico-stilistici della narrativa di Alberto Moravia. III. Recensioni. IV. Rassegne. V. Spogli. VI. Indici (American Bibliography, a cura di C. Kleinhenz).

*

Volume 73, 2006/2

Online

I. N. Tonelli, Rileggendo le Rime di Dante secondo l’edizione e il commento di Domenico De Robertis: il libro delle canzoni; A. Favero, La tradizione manoscritta del volgarizzamento di Alberto della Piagentina del De consolatione philosophiae di Boezio; A. Andreoni, Questioni e indagini per l’edizione delle Lezioni accademiche. II. R. Rabboni, Una prosa di C. I. Frugoni contro Girolamo Baruffaldi; V. Colombo, Un carteggio inedito e altre lettere di Luisa Stolberg Contessa d’Albany; G. Biancardi, L’esemplare carducciano della prima edizione del Mattino; V. Roda, Il primo Selenita: riflessioni in margine ad alcuni versi del Ciocco. III. Recensioni. IV. Rassegne. V. Spogli. VI. Indici (American Bibliography, a cura di C. Kleinhenz).

*

Volume 72, 2006/1

Online

I. R. Warren, La fontana e la pietra: Petrarca contemporaneo; A. Troiano, Un laudario per condannati a morte: il ms. 1069 della Yale Beinecke Library; II. C. Genetelli, Agonismi leopardiani. Per una rinnovata esegesi di All’Italia; B. Foresti, Il Dialogo di un folletto e di uno gnomo: uno studio intertestuale dei personaggi; E. Ripari, La dialettica italiano-romanesco nei Sonetti di G. G. Belli; A. Cottignoli, Pascoli e il mito della Commedia ravennate; D. Shalom Vagata, La regata: lettura di una farfalla di Montale. III. Recensioni. IV. Rassegne. V. Spogli. VI. Indici (American Bibliography, a cura di C. Kleinhenz).

*

Volume 71, 2005/2

Online

G. Gorni, «L’immagine nostra che se ne va con lui»; I. E. Pasquini, Per il «dì sesto d’aprile»: postille minime ai Triumphi; C. Del Popolo, Altri appunti per sacre rappresentazioni; R. Bonfatti, L. A. Muratori e l’elaborazione del Governo della peste. II. D. Cappi, Contributo all’esegesi de L’Intelligenza. Nuove postille sul testo; M. Seriacopi, Inclinazioni astrali e libero arbitrio: il ‘riparo della ragione’ secondo un commento inedito del Trecento all’Inferno; M. Curnis, Dante, Par. II, 117; E. Scarpa, Note aurette primaverili nel Barbiere di Siviglia di Giovanni Paisiello; A. Colombo, Fra segno letterario e simbolo ideologico: Ugo Foscolo e le rovine della casa del Petrarca; M. M. Pedroni, Commentando il Carducci. Nuove su Pianto antico; F. Florimbii, ‘Un’amicizia d’aurora’. III. Recensioni. IV. Rassegne. V. Spogli. VI. Indici (American Bibliography, a cura di C. Kleinhenz).

*

Volume 70, 2005/1

Copia saggio Online / Online Sample Copy

I. A. Donnini, Il sonetto di Bembo a Giovanni Della Casa; P. Moreno, Il "Dispregio del mondo" di Girolamo Savonarola, nella copia inedita conservata da Jacopo Guicciardini; C. Viola, Per l’edizione delle rime varie di Ippolito Pindemonte. II. E. Torchio, Considerazioni sul "Libro primo" delle "Rime diverse" (Giolito, 1545) a partire dall’edizione RES, 2001; I. Tassi, L’Apatista. Goldoni e la costruzione di un’autobiografia del possibile; P. Palmieri, «Il governo non se ne dà per inteso». Giacomo Leopardi alla sorella Paolina; A. Sebastiani, La soglia claustrofobica: la non-vita negli "Indifferenti" di Alberto Moravia; A. Carta, La parabola letteraria di Giuseppe Bonaviri: dal neorealismo all’espressionismo; P. Briganti, A. Briganti, Per una filologia ‘testuale’di "Casa d’altri" e in difesa di un’edizione del manoscritto). III. Recensioni. IV. Rassegne. V. Spogli (Italia - Gran Bretagna). VI. Indici (American Bibliography, a cura di C. Kleinhenz).

*